GLEX 2025: insieme per scrivere un nuovo capitolo nell’esplorazione spaziale

GLEX 2025

GLEX 2025: a New Delhi la più grande edizione di sempre, con 1.500 partecipanti da 36 Paesi per rilanciare l’esplorazione spaziale globale

La quarta edizione della IAF Global Space Exploration Conference 2025 (GLEX 2025) si è svolta dal 7 al 9 maggio a New Delhi, India. La conferenza è stata ospitata dall’Indian Space Research Organisation (ISRO) e co-organizzata dall’Astronautical Society of India (ASI). Con oltre 1.500 partecipanti provenienti da 36 Paesi, si è trattato della più grande edizione di GLEX mai organizzata dalla International Astronautical Federation (IAF).

Sotto il tema “Raggiungere nuovi mondi: un Rinascimento dell’Esplorazione Spaziale”, GLEX 2025 si è aperta con una cerimonia inaugurale spettacolare che ha unito performance tradizionali indiane e interventi di alto livello. Il Ministro di Stato per lo Spazio Jitendra Singh ha evidenziato i notevoli progressi del settore spaziale indiano, affermando: “Per l’India, nel 2025 il cielo non è più il limite”. Il Presidente della IAF Clay Mowry ha ringraziato ISRO, riconoscendo i successi del Paese: “Dovreste essere molto orgogliosi, avete ispirato il mondo con i vostri incredibili risultati”.

Il Primo Ministro Narendra Modi si è rivolto ai delegati tramite un videomessaggio: “Entro il 2040, ci sarà un’impronta indiana sulla Luna. Per l’India, lo spazio è esplorazione ma anche emancipazione. Scriviamo insieme un nuovo capitolo dell’esplorazione spaziale per un domani migliore”.

Il Direttore Generale dell’ESA Josef Aschbacher ha sottolineato come la collaborazione con partner internazionali, come ISRO, “esemplifichi la forza della condivisione di competenze e risorse”.

Durante GLEX 2025, diversi Paesi – tra cui Emirati Arabi Uniti, Cina, Turchia, Canada, Giappone e Stati europei – hanno presentato piani ambiziosi per l’esplorazione, come l’obiettivo di portare esseri umani sulla Luna nei prossimi anni, riaffermando l’importanza della cooperazione internazionale.

Uno dei momenti più apprezzati è stato il capitolo dedicato agli astronauti, con una sessione intitolata “Vita tra i mondi – L’esperienza degli astronauti”, in cui sono intervenuti pionieri come il primo astronauta indiano, turco ed emiratino. Gli astronauti hanno anche interagito con il pubblico e con gli studenti, ispirando le nuove generazioni e promuovendo i benefici dell’esplorazione spaziale.

La prossima tappa delle conferenze globali IAF sarà a Kigali, Ruanda, dal 2 al 4 giugno 2026, con la Global Space Conference on Climate Change (GLOC 2026), seconda edizione dedicata allo spazio per l’azione climatica, dopo GLOC 2023 a Oslo.