
Un percorso ibrido tra intelligenza artificiale e Made in Italy per formare i leader del futuro nell’era digitale
Il percorso sull’Ai e il digitale, della durata di otto settimane, si articolerà attraverso lezioni frontali, high level seminar e sessioni tematiche, adottando un modello formativo ibrido che prevede incontri in presenza a Roma e attività sulla piattaforma e-learning. Tra i temi affrontati figurano la sicurezza e la difesa nell’era dell’Ia, la Space Economy, l’impatto sul mercato del lavoro, le implicazioni etiche e le sfide normative, offrendo ai partecipanti l’opportunità di interagire con top executive, policy maker, opinion leader e accademici di livello internazionale.
I temi che riguarderanno il Made in Italy, proporranno agli studenti un’analisi multidisciplinare del ruolo strategico del patrimonio industriale italiano. Le lezioni affronteranno argomenti cruciali come la politica industriale, la protezione delle filiere strategiche, il Golden Power, la transizione ecologica e la diplomazia economica, mirando a formare giovani leader capaci di contribuire al rilancio competitivo del nostro Paese nel contesto globale.
Fonte: Adnkronos
Ti potrebbe anche interessare: https://www.economiadellospazio.it/semiconduttori-urso-nasce-alleanza-ue/









