
Il tweet dell’ASI e il nuovo traguardo del programma
Con un tweet pubblicato il 12 novembre 2025, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha annunciato il successo del nuovo test sui paracadute di Gaganyaan, il programma indiano destinato a portare astronauti in orbita con capacità autonoma. Il test rappresenta un passo fondamentale per il programma Gaganyaan India, che punta a far diventare il Paese la quarta nazione al mondo a inviare esseri umani nello spazio con mezzi propri.
Programma Gaganyaan India: avanzamento tecnico e obiettivi
Il programma Gaganyaan India è sviluppato dall’ISRO (Indian Space Research Organisation) e prevede la realizzazione di un veicolo orbitale in grado di trasportare un equipaggio in orbita bassa. Il recente collaudo dei paracadute, eseguito con successo in diverse condizioni operative, conferma la maturità tecnica del sistema di rientro, una delle componenti più complesse e critiche per la sicurezza dell’equipaggio. Il programma comprende ulteriori test su moduli di rientro, sistemi di supporto vitale e procedure di emergenza.
Testati con successo i paracadute di Gaganyaan, il veicolo spaziale indiano per il trasporto di astronauti. Con questo nuovo test, l’India si avvicina al suo traguardo di diventare la quarta nazione a inviare in modo autonomo esseri umani nello spazio.
— Agenzia Spaziale ITA (@ASI_spazio) November 12, 2025
👉🏻 https://t.co/62iCq2HemW pic.twitter.com/5PnIrP9XKJ
Il ruolo dell’India nella nuova geografia del volo umano
Con il progredire del programma Gaganyaan India, Nuova Delhi consolida il proprio ruolo nella competizione globale per il volo umano. L’India sta ampliando le sue capacità spaziali in modo rapido e strutturato, investendo in infrastrutture, tecnologie di lancio e formazione dei futuri astronauti. Il successo dei test rientra in una strategia più ampia che mira a garantire autonomia tecnologica, rafforzare la space economy nazionale e aumentare il peso del Paese nei programmi di cooperazione internazionale.
Una fase decisiva per la space economy indiana
Il progresso del programma Gaganyaan India ha ricadute dirette sull’industria spaziale del Paese. Lo sviluppo di tecnologie per il volo umano stimola realtà industriali avanzate, favorisce nuove collaborazioni e sostiene la crescita di competenze ingegneristiche di alto livello. Con questo test cruciale, l’India conferma la volontà di posizionarsi tra i protagonisti della prossima generazione di missioni con equipaggio.
Redazione e Editor Economia dello Spazio Magazine










