
Il messaggio di Aschbacher sul settore spaziale olandese
In un tweet pubblicato il 12 novembre 2025, il direttore generale dell’ESA, Josef Aschbacher, ha definito il settore spaziale olandese un vero “powerhouse of innovation and growth”. Il messaggio, rivolto alla comunità europea in vista del Consiglio ministeriale CM25, sottolinea come i Paesi Bassi possiedano uno degli ecosistemi più diversificati e avanzati del panorama spaziale europeo. Aschbacher ha evidenziato che “ambiziosi contributi a CM25 possono sostenere la leadership dei Paesi Bassi nell’ESA e nell’intera industria spaziale”.
La forza industriale del settore spaziale olandese
Il settore spaziale olandese si distingue per un tessuto produttivo dinamico, composto da grandi aziende, PMI altamente specializzate, centri di ricerca e infrastrutture ESA presenti sul territorio. Questa combinazione rende i Paesi Bassi uno dei principali poli tecnologici europei, con competenze che spaziano dalla navigazione satellitare alle tecnologie di osservazione della Terra, fino ai sistemi di telecomunicazione avanzata. L’approccio integrato tra industria, ricerca e istituzioni favorisce un elevato livello di innovazione e una forte competitività internazionale.
The Dutch space sector is a powerhouse of innovation and growth. Ambitious #CM25 contributions can sustain the Netherland's leadership in @ESA and in the space industry overall. There are few countries that have the kind of diverse ecosystem and ESA infrastructure on the ground… pic.twitter.com/9gflY6aNI9
— Josef Aschbacher (@AschbacherJosef) November 12, 2025
Un ruolo strategico per l’Europa dello spazio
Aschbacher ha ricordato che il successo della politica spaziale europea dipende dalla capacità degli Stati membri di unire risorse e competenze, evitando duplicazioni e costruendo infrastrutture che nessun Paese potrebbe realizzare da solo. In questo quadro, il settore spaziale olandese rappresenta un partner strategico: contribuisce allo sviluppo di tecnologie critiche, alla gestione di infrastrutture ESA e al consolidamento della leadership europea nei programmi spaziali.
Verso CM25: opportunità e prospettive
In vista del vertice di Brema, il contributo dei Paesi Bassi sarà fondamentale per sostenere programmi come Space Safety, Earth Observation, telecomunicazioni satellitari e iniziative legate alla space economy. Il rafforzamento del settore spaziale olandese rappresenta dunque un investimento strategico non solo per l’ESA, ma per l’intero sistema spaziale europeo. Inoltre, l’impegno olandese potrà favorire nuove collaborazioni industriali, accelerare la crescita della filiera nazionale e consolidare il ruolo dei Paesi Bassi come hub tecnologico di riferimento per l’Europa dello spazio.
Redazione Economia dello Spazio Magazine










