Dichiarazione finale della Ministeriale G7 firmata dal Ministro Urso e dal Sottosegretario di Stato Butti

Dichiarazione finale della Ministeriale G7 firmata dal Ministro Urso e dal Sottosegretario di Stato Butti

Al termine della Ministeriale G7 Industria, Tecnologia e Digitale arriva la dichiarazione finale firmata dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dal Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio cn delega all’Innovazione Alessio Butti.

“Noi Ministri dell’Industria, della Tecnologia e del Digitale del G7 ci siamo incontrati il ​​14 e 15 marzo 2024 a Verona e Trento sotto la co-presidenza di Adolfo Urso – Ministro delle Imprese e del Made in Italy – e di Alessio Butti – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – per discutere dell’impatto dell’innovazione digitale sulla crescita economica e sulla competitività industriale e su come sfruttare la trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale (AI) per far avanzare le nostre economie e società in un contesto inclusivo e in modo sostenibile.

Abbiamo accolto con favore gli inviti rivolti a Brasile, Repubblica di Corea, Ucraina ed Emirati Arabi Uniti, all’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) e all’Inviato per la Tecnologia del Segretario Generale delle Nazioni Unite. Siamo grati per gli sforzi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE); Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP); e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) come partner della conoscenza.

Il futuro delle nostre economie, così come la loro sostenibilità e resilienza, dipende dalla nostra determinazione a promuovere l’innovazione e dalla nostra capacità di contribuire a tradurre la trasformazione digitale in benefici concreti per i nostri cittadini e ad affrontare le relative sfide. Riaffermiamo il nostro fermo impegno verso i principi dello stato di diritto, del giusto processo, della democrazia e del rispetto dei diritti umani, sfruttando al tempo stesso le opportunità dell’innovazione.

Nel contesto dell’economia digitale, affermiamo il nostro sostegno alle economie basate sul mercato e alla promozione della cooperazione internazionale, che è fondamentale per favorire la prosperità, la stabilità e la sicurezza.

Riconosciamo l’importanza e l’impatto dei mercati digitali globali dinamici per la concorrenza e l’innovazione nelle nostre economie. Ribadiamo l’importanza sia di utilizzare gli strumenti esistenti di applicazione della concorrenza sia di considerare, sviluppare e implementare iniziative di politica di concorrenza nuove o aggiornate o quadri normativi e di concorrenza, a seconda dei casi, per promuovere l’equità e la contendibilità, affrontare i problemi causati dal potere di mercato radicato e promuovere concorrenza.

Questi sforzi completano il nostro impegno verso un ecosistema digitale che avvantaggi i consumatori, incoraggi i nuovi entranti e promuova l’innovazione.

Basandoci sulla riaffermazione del nostro impegno per un Internet aperto, libero, globale, interoperabile, affidabile e sicuro, restiamo impegnati a prevenire la frammentazione di Internet e ad affrontare la frammentazione dove si verifica oggi.

Ci opponiamo alla frammentazione dell’infrastruttura tecnica di Internet, che mina direttamente la funzione globale di Internet. Esprimiamo preoccupazione per qualsiasi proposta che mini il sistema di governance inclusivo e globale multistakeholder di Internet.

Con questo stesso spirito, desideriamo continuare, con il sostegno dell’UNDP e dell’ITU, un dialogo aperto e costruttivo con i paesi in via di sviluppo e rafforzare la nostra collaborazione per identificare soluzioni alle sfide comuni.

Ribadiamo la nostra ferma condanna dell’aggressione non provocata della Federazione Russa contro l’Ucraina, che include il targeting dell’infrastruttura digitale dell’Ucraina. A dieci anni dal tentativo illegale di annessione della Crimea da parte della Russia e nel terzo anno della sua invasione su vasta scala, in flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite, riaffermiamo con fermezza l’appello alla Russia affinché ritiri tempestivamente tutte le forze dall’Ucraina e riaffermiamo il nostro impegno a sostenere la resilienza delle infrastrutture delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)”.

20240315 131630

Dichiarazione finale della Ministeriale: “Siamo consapevoli delle sfide che le tecnologie digitali pongono rispetto alla protezione dei diritti umani, compresa la privacy”

“Riconosciamo le significative opportunità che le tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, presentano in tutte le aree e i settori politici. Siamo consapevoli delle sfide complesse e in evoluzione che le tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, pongono rispetto alla protezione dei diritti umani, compresa la privacy, e dei rischi per la protezione dei dati personali, la sicurezza, la proprietà intellettuale, l’ambiente e l’ampliamento delle tecnologie digitali. divari, compreso il divario digitale di genere.

Rimaniamo consapevoli che le piattaforme online, insieme ai prodotti abilitati all’intelligenza artificiale, possono essere utilizzate per consentire la generazione e la diffusione di discorsi di odio e disinformazione e altre forme di manipolazione delle informazioni, con il potenziale di alimentare divisioni sociali e creare sfiducia nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Pertanto, ci impegniamo a raggiungere un equilibrio adeguato tra la promozione dell’innovazione e la necessità di barriere adeguate mentre portiamo avanti i nostri sforzi collettivi per promuovere un’IA sicura, protetta e affidabile.

Queste sfide e rischi rafforzano la necessità di integrare considerazioni etiche in relazione allo sviluppo, all’implementazione e all’uso di tali tecnologie.

Ci impegniamo a lavorare insieme per continuare a promuovere l’innovazione e a promuovere lo sviluppo, l’implementazione e l’uso sicuri, protetti e affidabili dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie digitali in modo da rispettare i valori democratici e i diritti umani in linea con una crescita economica inclusiva e sostenibile, pubbliche amministrazioni resilienti e benessere per le nostre società.

Riconosciamo inoltre l’importanza della governance dei dati per la trasformazione digitale e riaffermiamo il nostro impegno a rendere operativo il Data Free Flow with Trust (DFFT) e a basarci su elementi comuni, complementarità ed elementi di convergenza tra gli approcci normativi esistenti e gli strumenti che consentono ai dati di fluire con fiducia in al fine di favorire la futura interoperabilità.

A questo proposito, plaudiamo ai recenti progressi compiuti nel portare avanti il ​​DFFT attraverso l’Accordo Istituzionale di Partenariato (IAP), attualmente sotto forma di Comunità di Esperti DFFT presso l’OCSE.

Invitiamo l’IAP ad aggiornarsi e scambiarsi regolarmente i suoi progressi, i prossimi passi e le priorità e a collaborare con il G7 nelle riunioni successive, su invito, per sostenere i nostri sforzi collettivi per rendere operativo DFFT.

Attendiamo con impazienza ulteriori lavori per promuovere il DFFT, riconoscendo l’importanza di rafforzare la governance globale dei dati e accogliendo con favore la condivisione delle conoscenze nel contesto delle tavole rotonde delle autorità di protezione dei dati del G7.

Riconosciamo il potenziale dell’intelligenza artificiale e dei sistemi digitali per contribuire a migliorare la fornitura di servizi pubblici da parte dei governi e le discussioni internazionali in corso sui diversi approcci all’identità digitale e ad altri servizi governativi digitali, comprese le infrastrutture pubbliche digitali (DPI), e il valore della condivisione di esempi.

Consapevoli della natura interdisciplinare delle tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, ci impegniamo anche a un impegno ampio e inclusivo con i principali partner e stakeholder, sulla base di valori condivisi.

Notiamo inoltre la necessità di coinvolgere il settore privato, dato il suo ruolo chiave nel guidare l’innovazione nell’intelligenza artificiale e in altre tecnologie digitali, e accogliamo con favore il dialogo ad alto livello del G7/B7 sul futuro dell’industria.

Plaudendo ai risultati ottenuti sotto la Presidenza giapponese del G7 nel 2023, rimaniamo impegnati a far avanzare ulteriormente il quadro politico globale del processo di intelligenza artificiale di Hiroshima (“Quadro”), in conformità con il piano di lavoro, compresa l’attuazione dei principi guida internazionali (“Principi “) e il Codice di condotta internazionale per le organizzazioni che sviluppano sistemi di IA avanzati (“Codice di condotta”).

Attendiamo con impazienza ulteriori opportunità per implementare, promuovere e aumentare la consapevolezza di questi risultati, anche in occasione della prossima riunione del Consiglio dell’OCSE a livello ministeriale nel maggio 2024, presieduta dal Giappone.

Abbiamo inoltre accolto con favore l’AI Safety Summit ospitato nel Regno Unito nel 2023, incentrato sui rischi avanzati dell’IA e attendiamo con impazienza i prossimi vertici internazionali sull’IA che saranno ospitati dalla Repubblica di Corea e dalla Francia.

Sottolineiamo l’importanza delle discussioni internazionali sulla governance dell’IA e sull’interoperabilità tra i quadri di governance dell’IA, mentre riconosciamo che approcci e strumenti politici con idee simili per raggiungere la visione comune e l’obiettivo di un’IA sicura, protetta e affidabile possono variare tra i membri del G7 .

Accogliamo con favore gli sforzi in corso da parte dei membri del G7 e incoraggiamo i membri a promuovere e rafforzare l’interoperabilità tra i quadri di governance dell’IA.

Abbiamo quindi deciso, sotto la Presidenza italiana del G7 e basandoci sui risultati delle precedenti Presidenze del G7, e con il sostegno dell’OCSE, dell’UNESCO e di altre organizzazioni internazionali, di portare avanti le nostre discussioni su politiche, strumenti e meccanismi nelle aree dell’IA nel settore pubblico; sul governo digitale; sugli esiti del processo di Hiroshima AI. Sulla base delle premesse dei precedenti incontri dei ministri del digitale e della tecnologia del G7, abbiamo discusso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti nell’industria; reti sicure e resilienti, catene di approvvigionamento e fattori chiave di input; e sviluppo digitale: crescere insieme.

Riconosciamo la continua importanza della collaborazione del G7 sugli standard tecnici per le tecnologie digitali e riaffermiamo il nostro sostegno allo sviluppo di standard guidati dal settore privato e basati su approcci inclusivi e multilaterali. Rafforziamo il ruolo fondamentale degli standard internazionali sui temi digitali delineati in questa Dichiarazione”.

whatsapp image 2024 03 15 at 1429 imagefullwide 2

IA e tecnologie emergenti nell’industria

“Riconosciamo – si legge nel testo della Dichiarazione finale della Ministeriale – che l’intelligenza artificiale e le altre tecnologie emergenti, se progettate per essere sicure, protette e affidabili, possono essere fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Possono avere un impatto positivo su molti settori, con un vasto potenziale per aumentare la produttività, l’efficienza, l’innovazione e la scoperta scientifica. L’adozione di queste tecnologie tra le aziende, in particolare nel settore manifatturiero, può migliorare la competitività industriale, nuove opportunità commerciali e la partecipazione al mercato.

Riaffermiamo l’importanza di un ambiente favorevole che massimizzi i benefici dell’IA mitigandone al tempo stesso i rischi, ad esempio rispetto alle minacce derivanti dal cyber, alle disuguaglianze sociali ed economiche, alla discriminazione di genere, ai pregiudizi e alla disinformazione, compresa la manipolazione delle informazioni straniere.

Riconosciamo che l’intelligenza artificiale può essere integrata nei processi industriali con il potenziale per aumentare la produttività e la produzione in modo sostenibile dal punto di vista ambientale.

Se implementate in modo sicuro, protetto e affidabile, coerentemente con il rispetto dei diritti umani, l’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti possono essere utilizzate per ottimizzare i processi aziendali, generare nuovi prodotti o progettazioni di prodotti, analizzare grandi quantità di dati e generare approfondimenti che possono aiutare le aziende prendono decisioni informate e riducono i costi, migliorando al tempo stesso la qualità del lavoro.

Cerchiamo di garantire che le micro, piccole e medie imprese (MPMI) traggano vantaggio dalla trasformazione digitale, cogliendo il pieno potenziale di questa tecnologia.

Riconosciamo l’importanza della formazione e dello sviluppo della forza lavoro per le imprese, in particolare le MPMI, per aumentare la consapevolezza e le competenze necessarie per sviluppare, implementare e utilizzare l’intelligenza artificiale.

Per raggiungere questo obiettivo, consideriamo la collaborazione tecnica, così come gli scambi volontari di conoscenze, come meccanismi chiave per favorire la competitività industriale, promuovere nuove opportunità di business e incoraggiare condizioni di parità per un’ampia partecipazione al mercato.

A tal fine, affermiamo l’importanza di unire le forze per promuovere una cooperazione efficace tra i membri del G7 e i principali partner dei paesi in via di sviluppo per incoraggiare un’adozione efficace della tecnologia tra le aziende e una solida collaborazione tecnica tra le parti interessate attraverso le catene del valore.

Appoggiamo pertanto la proposta della Presidenza di elaborare un rapporto entro la fine dell’anno sull’analisi dei fattori trainanti e delle sfide legate all’adozione e allo sviluppo dell’intelligenza artificiale tra le aziende, in particolare le MPMI, fornendo opzioni politiche ai governi del G7 per promuovere un’economia sicura e sostenibile. e un’adozione affidabile di questa tecnologia emergente, garantendo nel contempo il pieno rispetto dei diritti legali applicabili, compresi i diritti di proprietà intellettuale e la protezione dei segreti commerciali.

Più specificamente, lo scopo della relazione è quello di:

• Migliorare la nostra comprensione congiunta di come le strategie di adozione della tecnologia, collaborazione tecnica e scambi volontari di conoscenze possano supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.

• Raccogliere e valutare le strategie politiche e le esperienze nei paesi del G7 per l’adozione dell’intelligenza artificiale tra le MPMI per identificare le migliori pratiche e sviluppare archivi di conoscenze, con casi di studio e lezioni apprese.

• Coinvolgere le parti interessate con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per ottimizzare i processi aziendali, promuovere scambi volontari di conoscenze tra aziende fidate e discutere gli ostacoli nell’adozione di questa tecnologia.

• Fornire una serie di raccomandazioni alle principali parti interessate su strategie efficaci per supportare le MPMI nella diffusione e nell’adozione di un’IA sicura, protetta e affidabile.

L’uso sicuro, protetto e affidabile dell’IA ha il potenziale per trasformare rapidamente le nostre vite, società ed economie. Chiediamo alle autorità garanti della concorrenza del G7 di restare attente allo sviluppo del settore dell’intelligenza artificiale, di affrontare le questioni legate alla concorrenza e di prevenire gli effetti negativi in ​​una fase iniziale per promuovere l’equità e la contendibilità e garantire che i benefici delle tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, siano pienamente sfruttati. attraverso un ambiente competitivo.

Poiché riconosciamo che la concorrenza nell’economia digitale è fondamentale per promuovere l’innovazione e una crescita forte, sostenibile e inclusiva, incoraggiamo ulteriori discussioni sulla concorrenza nell’intelligenza artificiale e sui mercati digitali tra le autorità garanti della concorrenza e i politici del G7, anche sull’applicazione delle leggi e degli strumenti normativi esistenti.

In questo contesto, riconosciamo che la cooperazione internazionale nell’economia digitale è fondamentale e pertanto sosteniamo la continuazione del vertice del G7 sulla concorrenza digitale, che si terrà quest’anno a Roma, basandosi sulle conoscenze accumulate e condivise dalle passate presidenze del G7, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale. Il vertice faciliterà uno scambio sulle attività di esplorazione dell’orizzonte, sull’applicazione e sui nuovi approcci normativi con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la cooperazione internazionale tra le autorità di concorrenza e i politici del G7.

Tra le tecnologie emergenti, riconosciamo che le tecnologie quantistiche possono diventare sempre più parte del panorama economico, poiché negli ultimi dieci anni sono cresciuti sia gli investimenti pubblici che quelli privati. Si prevede che le tecnologie quantistiche forniranno nuovi modi per acquisire, trasmettere ed elaborare le informazioni, con il potenziale dell’informatica quantistica di favorire scoperte nella chimica, nei materiali e nella fisica che potrebbero supportare applicazioni in molti settori.

Inoltre, i sensori quantistici potrebbero trasformare il modo in cui le infrastrutture critiche vengono monitorate e mantenute e migliorare i risultati sanitari, ad esempio, consentendo potenzialmente una diagnosi precoce. Infine, le comunicazioni e le reti quantistiche potrebbero interconnettere le tecnologie quantistiche attraverso l’entanglement distribuito, offrendo il potenziale per una maggiore precisione dei sensori quantistici e le capacità avanzate dei computer quantistici.

I consorzi dell’industria quantistica, che comprendono aziende attive dalle start-up alle grandi aziende, sono presenti in tutti i paesi del G7. Stanno quindi emergendo nuovi ecosistemi quantistici e si stanno sviluppando molte piattaforme hardware diverse per esplorare le implementazioni industriali di questi sistemi nascenti. Accogliamo con favore la collaborazione del G7 per favorire la crescita dell’industria quantistica, portando a vantaggi condivisi.

Riconosciamo i vantaggi della condivisione delle informazioni tra i paesi del G7 per promuovere lo sviluppo delle risorse umane e la condivisione delle conoscenze tecniche e per sostenere la ricerca e lo sviluppo verso l’adozione industriale delle tecnologie quantistiche. Accogliamo con favore gli sforzi dei Ministri della Scienza e della Tecnologia del G7 per prendere in considerazione l’esplorazione delle competenze necessarie per la forza lavoro quantistica e la collaborazione tra il mondo accademico e l’industria.

L’emergere di un mercato globale per le tecnologie quantistiche dovrebbe includere lo sviluppo e l’adozione adeguata di standard tecnici, nonché attività di pre-standardizzazione, come benchmarking, terminologia e metriche.

Ciò potrebbe supportare il confronto e l’interoperabilità tra diversi dispositivi quantistici e facilitare la compatibilità con le tecnologie esistenti. Incoraggiamo, ove opportuno, lo sviluppo e l’adozione di standard tecnici internazionali nelle organizzazioni di sviluppo degli standard.

Applaudiamo gli sforzi del Forum globale sulla tecnologia dell’OCSE, che riunisce la comunità multistakeholder per affrontare i rischi e le opportunità futuri delle tecnologie emergenti, comprese le tecnologie quantistiche”.

Reti sicure e resilienti, catene di fornitura e fattori di input chiave

“Basandosi sulla Dichiarazione dei leader del G7 sulla resilienza economica e la sicurezza economica al vertice di Hiroshima – si legge nella Dichiarazione finale della Ministeriale -, compresi i principi sulle catene di approvvigionamento resilienti e affidabili, riconosciamo la necessità di garantire catene di approvvigionamento globali resilienti e affidabili.

Riconosciamo l’importanza degli sforzi cooperativi per perseguire la resilienza delle catene di approvvigionamento globali, in particolare nelle industrie digitali, al fine di promuovere fonti sostenibili, affidabili e affidabili per beni strategici.

In questo quadro, riconosciamo il ruolo chiave dei semiconduttori come fondamentali per l’economia digitale e la loro catena di fornitura fondamentale per la sicurezza e la resilienza economica.

A tal fine, accogliamo con favore la creazione di un gruppo di punti di contatto (PoC) dedicato ai semiconduttori, dedicato a facilitare lo scambio di informazioni e la condivisione delle migliori pratiche tra i membri del G7.

Il Gruppo PoC prevede di scambiare informazioni su questioni che incidono sull’industria dei semiconduttori, inclusi ma non limitati a: priorità di ricerca e sviluppo industriale precompetitivo, produzione sostenibile, effetto di politiche e pratiche non di mercato e canali di coordinamento delle crisi, sfruttando il lavoro e in collaborazione con la rete di scambio informale di semiconduttori dell’OCSE. Il Gruppo PoC intende lavorare durante la Presidenza italiana del G7 e coinvolgere le principali parti interessate dell’industria, del mondo accademico e altri.

Basandoci sulla Dichiarazione ministeriale del G7 sul digitale e sulla tecnologia del 2023, abbiamo continuato la nostra discussione sulle reti terrestri sicure e resilienti, sulle reti di cavi sottomarini e sulle reti non terrestri per promuovere la connettività globale.

Sotto la Presidenza italiana del G7 e nel contesto dell’attuale fase di implementazione di Open RAN, abbiamo continuato a scambiare opinioni sulle architetture aperte e sugli aspetti e le opportunità legati alla sicurezza. Affermiamo l’importanza di ecosistemi ICT sicuri che evitino dipendenze critiche mentre cerchiamo di rafforzare una connettività globale multilivello sicura, protetta e resiliente.

Abbiamo anche discusso degli sforzi volti a promuovere la sostenibilità, compresa l’efficienza energetica, della connettività globale, dato il suo ruolo crescente nel sostenere le nostre economie e società. Per rafforzare ulteriormente le priorità del G7 in materia di infrastrutture digitali sicure e resilienti, ci impegniamo a continuare a lavorare in collaborazione all’interno del G7 e con l’industria e altre parti interessate per promuovere la connettività globale.

Ribadiamo in particolare l’importanza dei cavi sottomarini dato il crescente valore della connettività sicura. A tal fine, intendiamo approfondire la nostra discussione sui rischi della catena di approvvigionamento per le reti di cavi sottomarini sicure, comprese la manutenzione e la riparazione.

Riteniamo che la promozione della connettività attraverso cavi sottomarini apporterebbe benefici alle nostre economie e società migliorando la sicurezza e la resilienza delle reti di comunicazione globali.

Pertanto, sosteniamo l’approvazione di una Dichiarazione congiunta sulla connettività via cavo per reti di comunicazione digitale sicure e resilienti. Inoltre, come indicato nella Visione del G7 del 2023 per le reti future nell’era Beyond 5G/6G, riconosciamo le reti non terrestri come elementi vitali di ecosistemi ICT sicuri e resilienti, in particolare nei nostri sforzi per creare ridondanza attraverso ICT multilivello reti, come satelliti e stazioni di piattaforma ad alta quota.

In particolare, le reti satellitari forniscono un supporto fondamentale per le telecomunicazioni e le applicazioni globali. Forniscono servizi essenziali sia ai governi che al pubblico attraverso operazioni satellitari in tempi di pace, disastri naturali e crisi.

Notiamo che le tecnologie spaziali svolgono un ruolo importante in tutta l’economia globale, compreso l’osservazione dello spazio e della terra, il monitoraggio ambientale, la posizione, la navigazione e il timing (PNT) e le telecomunicazioni. In linea con il comunicato dei ministri della Scienza e della tecnologia del G7 di Sendai del 2023 e il comunicato dei leader del G7 di Hiroshima, incoraggiamo fortemente ulteriori sforzi per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività nello spazio extraatmosferico, anche attraverso la ricerca e lo sviluppo di metodi e strumenti, lo sviluppo di capacità, mitigazione e bonifica dei detriti orbitali e coordinamento globale sulla consapevolezza della situazione spaziale.

A tal fine, vediamo la necessità di servizi e applicazioni tramite costellazioni di satelliti, considerando che lo sviluppo di queste reti può promuovere la resilienza dell’ecosistema ICT e fornire una connettività a banda larga globale e ininterrotta”.

Sviluppo digitale – Crescere insieme

“Riconosciamo – si legge nella Dichiarazione finale della Ministeriale – la necessità di un approccio articolato volto a promuovere il progresso digitale globale per uno sviluppo inclusivo e sostenibile per contribuire ad accelerare i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Basandosi su un sistema internazionale basato su regole, che comprende quadri internazionali in materia di diritti umani, sono necessari ulteriori sforzi congiunti per colmare il divario digitale, compreso il superamento del divario digitale di genere entro il 2030, promuovere una crescita economica sostenibile, affrontare le sfide associate alla trasformazione digitale tra gli individui e le imprese. società in generale e garantire che i benefici delle tecnologie digitali siano modellati e condivisi equamente.

Per accelerare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, è fondamentale perseguire una trasformazione digitale collaborativa e coinvolgente tutta la società, multilaterale, in particolare attraverso sforzi volontari tra istituzioni pubbliche e private.

Ciò è particolarmente cruciale per consentire una trasformazione digitale più profonda e sistemica, tra l’altro, nello sviluppo, nella diffusione e nell’uso sicuri e affidabili dell’intelligenza artificiale finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

A tal fine, affermiamo il potenziale dell’intelligenza artificiale per aiutare ad affrontare le sfide dello sviluppo, ad esempio la crisi climatica, l’istruzione e la salute. Riconosciamo inoltre l’importanza dei sistemi di intelligenza artificiale che riflettono la diversità culturale e linguistica delle comunità locali, anche nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo. Riconosciamo inoltre l’importanza di sviluppare capacità locali nell’intelligenza artificiale nei paesi in via di sviluppo che riflettano le culture e la lingua locali.

Accogliamo con favore i progressi sulla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Cogliere le opportunità di sistemi di intelligenza artificiale sicuri, protetti e affidabili per lo sviluppo sostenibile” per promuovere il dibattito internazionale sull’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile, gestendo al contempo i rischi di queste tecnologie.

Attendiamo inoltre con interesse le discussioni avviate dalla presidenza brasiliana del G20 sull’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile. Accogliamo con favore discussioni inclusive sulle opportunità e sui rischi associati all’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile, in particolare con i principali partner dei paesi in via di sviluppo.

Riconosciamo la necessità di rafforzare la collaborazione multistakeholder per un impatto locale nei paesi in via di sviluppo, per promuoverli e sostenerli come partner chiave nello sviluppo, nella diffusione e nell’uso sicuri e affidabili dell’IA per lo sviluppo sostenibile. A tal fine, riconosciamo la necessità di rafforzare gli ecosistemi digitali locali, anche attraverso quadri politici abilitanti e incentivando l’innovazione per lo sviluppo sostenibile.

Riconosciamo che le sfide all’interno degli ecosistemi digitali locali possono creare ostacoli per sfruttare appieno i vantaggi della trasformazione digitale per lo sviluppo sostenibile.

La Presidenza italiana del G7 è lieta di continuare a raccogliere idee e a identificare meccanismi, forum e strumenti a sostegno della collaborazione multistakeholder con i paesi in via di sviluppo, con un focus particolare sull’Africa nel 2024, inclusa la sua proposta per un Hub AI per lo sviluppo sostenibile. 44. Ribadiamo la nostra volontà di lavorare con partner chiave nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo per garantire che l’intelligenza artificiale sia inclusiva, responsabile ed equa.

A tal fine, riconosciamo la necessità di un dialogo condiviso tra i settori pubblico e privato, anche nei forum multilaterali e multilaterali, e di basarsi sulle iniziative esistenti e sui consorzi mobilitati dai membri del G7 per sostenere gli sforzi di collaborazione verso la partnership con i paesi in via di sviluppo per colmare il divario digitale. e sfruttare le tecnologie digitali per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Sottolineiamo l’importanza degli sforzi di sviluppo digitale che, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promuovano il rispetto dei diritti umani e favoriscano uno sviluppo inclusivo e sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale, in stretta collaborazione con la società civile , organizzazioni non governative e settore privato”, continua la Dichiarazione finale della Ministeriale.

Digitale e Tecnologia

L’intelligenza artificiale nel settore pubblico

Si legge nella Dichiarazione finale della Ministeriale: “L’intelligenza artificiale sta già cambiando il modo in cui lavoriamo, viviamo e interagiamo, contribuendo positivamente all’innovazione, alla produttività e alla crescita economica nei settori pubblico e privato, apportando al contempo importanti cambiamenti a settori quali l’industria manifatturiera, l’istruzione, la sanità e la pubblica amministrazione , servizi e mondo del lavoro.

Per sfruttare le opportunità dell’innovazione, riconosciamo il ruolo fondamentale e la responsabilità dei governi nel plasmare e guidare lo sviluppo, l’implementazione e l’uso sicuri, protetti e affidabili dei sistemi di intelligenza artificiale, anche per progettare e fornire servizi pubblici migliori su misura per le esigenze dei cittadini e aspettative.

Allo stesso tempo, è più evidente che mai che lo sviluppo, la diffusione e l’uso dei sistemi di IA dovrebbero rispettare lo Stato di diritto, il giusto processo, la democrazia, i diritti umani, compresa la privacy, e proteggere i dati personali e la proprietà intellettuale, anche promuovendo la trasparenza, l’equità e la responsabilità, prevenendo e mitigando al tempo stesso possibili usi impropri e abusi. Riconosciamo a questo proposito la Raccomandazione dell’OCSE del 2019 sull’IA, nonché la sua revisione in corso, e la Raccomandazione dell’UNESCO del 2021 sull’etica dell’IA.

Riaffermiamo che le politiche, le normative e gli approcci alla governance dell’IA dovrebbero essere basati sul rischio e lungimiranti per preservare un ambiente aperto e abilitante per lo sviluppo e la diffusione dell’IA che massimizzi i benefici della tecnologia per le persone e il pianeta, mitigandone al tempo stesso i rischi .

Riconoscendo la necessità che i membri del G7 garantiscano che i loro settori pubblici siano attrezzati per gestire i sistemi di intelligenza artificiale, attendiamo con impazienza lo sviluppo di un toolkit, da finalizzare durante la presidenza italiana del G7, per creare un ambiente aperto e abilitante per la sicurezza sviluppo, diffusione e utilizzo sicuri e affidabili dell’IA nel settore pubblico.

Il toolkit aiuterà il settore pubblico e, ove opportuno, altre parti interessate, a tradurre i principi per un’IA sicura, protetta e affidabile in politiche attuabili, riconoscendo opportunità e rischi. Il toolkit fungerà da istantanea per aiutare ulteriormente a valutare la rilevanza dell’IA nel settore pubblico, anche per ambiti specifici.

Potrebbe anche esplorare meccanismi per incoraggiare, se opportuno, il ruolo dei dati rilevanti del settore pubblico a supporto dei governi sviluppare un’intelligenza artificiale sicura, protetta e affidabile”.

Avanzare i risultati del processo di intelligenza artificiale di Hiroshima

“Rimaniamo impegnati a far avanzare i risultati del processo di Hiroshima AI, anche attraverso l’espansione del supporto e della consapevolezza tra i partner e le organizzazioni chiave, nonché aumentando il loro coinvolgimento, ove appropriato.

Sulla base del Quadro, siamo ansiosi di continuare il nostro lavoro, compreso lo sviluppo di meccanismi per monitorare l’applicazione del Codice di condotta da parte di organizzazioni che si impegneranno a raggiungere questi risultati su base volontaria, con il sostegno dell’OCSE e informate da altre parti interessate, organizzazioni e iniziative pertinenti, come l’UNESCO e la Global Partnership on AI (GPAI).

Accogliamo con favore l’evento di sensibilizzazione che ha avuto luogo il 22 gennaio 2024 e attendo con ansia altre opportunità di impegno con i principali paesi partner, compresi i paesi in via di sviluppo e le economie emergenti, e le organizzazioni”, prosegue la Dichiarazione finale della Ministeriale.

Dichiarazione finale della Ministeriale: il Governo digitale

“Riconosciamo le discussioni internazionali in corso sui vari approcci ai servizi governativi digitali per contribuire all’inclusione sociale, in particolare dei gruppi vulnerabili, e alla fiducia nel governo. Ciò include il potenziale del DPI, come osservato dalla presidenza indiana del G20 del 2023, come approccio che potrebbe favorire la resilienza, catalizzare la crescita sostenibile e promuovere un accesso più inclusivo ed equo ai servizi digitali.

Lo sviluppo di DPI affidabili e ben funzionanti, con garanzie adeguate, anche per quanto riguarda la privacy e la sicurezza, può contribuire a fornire servizi pubblici efficienti, equi, inclusivi e incentrati sull’uomo. Ha il potenziale per promuovere la crescita e l’innovazione nell’economia digitale, anche aumentando le opportunità per le MPMI. Nello sviluppare, implementare e governare la DPI, ci impegniamo a dare priorità ad approcci sicuri e inclusivi che rispettino i diritti umani e proteggano i dati personali, la privacy e i diritti di proprietà intellettuale.

Riconosciamo che gli elementi interoperabili del DPI possono essere sviluppati dal settore pubblico, dal settore privato o congiuntamente e, con adeguate garanzie, possono migliorare l’accesso ai servizi digitali attraverso settori e confini. Riconoscendo il valore che il DPI può fornire alla società, compresi i paesi in via di sviluppo e le economie emergenti, se implementato insieme a significativi sforzi di inclusione digitale, consentendo un accesso sicuro e affidabile ai servizi pubblici, riconosciamo l’importanza della collaborazione internazionale.

Riconosciamo che i membri del G7 hanno approcci diversi allo sviluppo di soluzioni digitali, tra cui DPI, identità digitale e servizi governativi digitali. Attendiamo con impazienza il prossimo Compendio del G7 sui servizi governativi digitali che sarà sviluppato con il sostegno dell’OCSE. Il Compendio raccoglierà esempi rilevanti di servizi pubblici digitali dei membri del G7; integrerà il lavoro esistente prodotto dal G20.

In relazione all’identità digitale, riaffermiamo il nostro impegno nei confronti della Raccomandazione dell’OCSE sulla governance dell’identità digitale, promuovendo lo sviluppo di sistemi di identità digitale che siano centrati sull’utente e inclusivi, supportati da una governance adeguata, comprese le garanzie di sicurezza e privacy. Siamo ansiosi di sviluppare l’esercizio di mappatura degli approcci all’identità digitale in tutto il G7 per trovare punti comuni negli approcci dei membri del G7 all’identità digitale da sviluppare con il supporto dell’OCSE”.

Dichiarazione finale della Ministeriale: La via da seguire

“Esprimiamo il nostro apprezzamento ai nostri partner della conoscenza, OCSE, UNDP e UNESCO, per aver contribuito con la loro competenza ed esperienza, e all’ITU per la sua preziosa partecipazione a questo incontro ministeriale, e accogliamo con favore la continua cooperazione per realizzare un mondo prospero e connesso digitalmente basato sui nostri valori democratici condivisi.

Abbiamo avuto discussioni fruttuose sull’importanza di condividere le migliori pratiche per favorire la trasformazione digitale dell’industria, con l’obiettivo di mitigare i rischi derivanti dall’adozione di nuove tecnologie e sfruttare appieno i benefici in termini di produttività e sostenibilità.

Intendiamo continuare il nostro dialogo su politiche, strumenti e meccanismi per un’IA sicura, protetta e affidabile nel settore pubblico e sul governo digitale e riaffermare il nostro impegno a portare avanti congiuntamente i risultati del processo di intelligenza artificiale di Hiroshima”.

Dichiarazione finale della Ministeriale: prossima tappa il Summit dei Leader a giugno

“Intendiamo continuare il nostro lavoro come stabilito in questa Dichiarazione, sotto la Presidenza italiana del G7, con l’obiettivo di presentare i progressi al Summit dei Leader che si terrà a giugno, e di tenerci al passo con gli ulteriori sviluppi nell’IA, portando avanti i nostri relativi sforzi nelle riunioni successive. Attendiamo con impazienza la Presidenza canadese del G7 nel 2025 e di continuare a costruire sui risultati della Presidenza italiana del G7 nel 2024”, conclude la Dichiarazione finale della Ministeriale.