Future of Jobs Report 2025: i lavori del futuro e le competenze necessarie per ottenerli

Circa 170 milioni di nuovi posti di lavoro saranno creati dalle macro tendenze globali in questo decennio. Questo secondo un nuovo rapporto del World Economic Forum che approfondisce il futuro del lavoro nei prossimi cinque anni.

Il Future of Jobs Report 2025 rileva che, spinto dallo sviluppo tecnologico, dalla transizione verde e dai cambiamenti economici e demografici, il mercato del lavoro globale si sta rimodellando.

I posti di lavoro creati equivalgono al 14% dell’occupazione odierna. Parallelamente, 92 milioni di ruoli saranno sostituiti da queste stesse tendenze. Ciò significa che ci sarà un aumento netto dell’occupazione di 78 milioni di posti di lavoro.

Quindi quali saranno questi lavori e quali competenze dovranno possedere le persone per ottenerne uno?

Per scoprirlo, il rapporto ha intervistato più di 1.000 dei più grandi datori di lavoro in tutto il mondo, in rappresentanza di 22 distretti industriali e oltre 14 milioni di lavoratori.

Future

Si prevede che nei prossimi cinque anni verranno creati 170 milioni di posti di lavoro.Immagine: Le tendenze tecnologiche stanno alimentando l’aumento dell’importanza di determinati lavori.

Cinque lavori del futuro

Alcuni lavori stanno crescendo rapidamente: in termini percentuali, la domanda di ruoli guidati da progressi tecnologici come l’intelligenza artificiale (IA) sta aumentando rapidamente. Questi lavori includono specialisti di big data, ingegneri fintech e specialisti di IA e apprendimento automatico.

Ma che dire dei numeri assoluti? Combinando le stime delle aziende intervistate con i dati sull’occupazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, il rapporto elenca le 15 professioni che vedranno la maggiore crescita netta e il maggiore declino.

I lavori in maggiore crescita sono quelli che rivestono un ruolo centrale in molte economie.

I braccianti agricoli sono in cima alla lista. Le tendenze della transizione verde, compresi gli sforzi per ridurre le emissioni di carbonio e adattarsi alla crisi climatica, guideranno una crescita che creerà 34 milioni di posti di lavoro aggiuntivi entro il 2030, aggiungendosi ai 200 milioni di braccianti agricoli di oggi. Anche l’ampliamento dell’accesso digitale e l’aumento del costo della vita stanno contribuendo alla crescita della professione.

Completano la top five i fattorini, gli sviluppatori di software, gli operai edili e i commessi.

Anche i lavoratori dell’industria alimentare figurano tra i lavori in maggiore crescita, mentre i lavori di assistenza, tra cui infermieri, assistenti sociali e consulenti, sono destinati a crescere in modo significativo nei prossimi cinque anni. Ciò può essere spiegato dalle tendenze demografiche, in particolare dall’invecchiamento della popolazione in età lavorativa, afferma il rapporto.

Future

I braccianti agricoli sono in cima alla classifica dei lavori in maggiore crescita.Immagine: World Economic Forum

Competenze di cui i lavoratori hanno bisogno per prosperare

I datori di lavoro prevedono che il 39% delle competenze chiave richieste nel mercato del lavoro cambierà entro il 2030. Questa cifra rappresenta una significativa interruzione, ma è in calo rispetto al 44% del 2023. Un’attenzione crescente all’apprendimento continuo, ai programmi di aggiornamento e riqualificazione ha consentito alle aziende di anticipare e gestire meglio i requisiti di competenze future, afferma il Future of Jobs Report 2025.

Si prevede che le competenze tecnologiche cresceranno in importanza più rapidamente di qualsiasi altra competenza nei prossimi cinque anni. AI e big data sono in cima alla lista, seguiti da reti, sicurezza informatica e alfabetizzazione tecnologica.

Anche il pensiero creativo, la resilienza, la flessibilità e l’agilità stanno diventando sempre più importanti, insieme alla curiosità e all’apprendimento continuo.

Completano le prime 10 competenze in ascesa la leadership e l’influenza sociale, la gestione dei talenti, il pensiero analitico e la tutela dell’ambiente.

Le aziende stanno investendo sempre di più in programmi di riqualificazione e aggiornamento per allineare la propria forza lavoro alle richieste in evoluzione, afferma il rapporto. Il Centro per la nuova economia e società del World Economic Forum sta lavorando con aziende, mondo accademico e governi per aiutare le persone in tutto il mondo a prepararsi all’economia di domani, anche attraverso le sue piattaforme Jobs Initiative e Reskilling Revolution .

Aiutare i lavoratori a raggiungere il giusto mix di competenze tecniche e umane sarà fondamentale poiché il futuro del lavoro continua a evolversi.

Fonte: World Economic Forum