Intelligenza umana e artificiale, quale relazione?
Sabato a Rovereto una tavola rotonda per esplorare le frontiere di questa tecnologia per le neuroscienze. Un dialogo critico su uno dei temi più discussi di oggi.
Indagare il rapporto tra cervello umano e intelligenza artificiale. Scoprire cosa una macchina può imparare dal modo di pensare delle persone. Riflettere sulla relazione reciproca tra questi due processi di apprendimento.
Sono temi sui quali anche le neuroscienze si interrogano. Per affrontare la sfida tecnologica che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale impone.
Sabato 16 marzo, nell’aula magna di Palazzo Piomarta a Rovereto (Corso Bettini, 84) docenti, ricercatori e ricercatrici, rappresentanti della comunità scientifica, alcuni provenienti da istituti di ricerca nazionali e internazionali, si confronteranno sul futuro dell’intelligenza artificiale, sull’etica nell’approccio a questi cambiamenti e le potenziali applicazioni nel campo della salute mentale e del benessere cognitivo.
Il programma dell’evento
Alle 14.30 una serie di interventi sul legame tra neuroscienze e apprendimento automatico, sulla possibilità di creare computer che percepiscano il mondo allo stesso modo del cervello umano. Sul contributo che la tecnologia può offrire in campo clinico nello studio del sistema nervoso.
Neuroscienze e intelligenza artificiale: la tavola rotonda
A seguire, alle 16.30, la tavola rotonda dal titolo “Neuroscienze e intelligenza artificiale: verso una maggiore comprensione e cura del cervello umano”.
L’iniziativa è organizzata da Cimec – Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler con il supporto di Fondazione Alvise Comel e Accademia degli Agiati.
È patrocinata da Comune di Rovereto, Fondazione Museo Civico di Rovereto e Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Trento. L’incontro è aperto alla cittadinanza.
Giornalista, Capo Redattrice di Economia dello Spazio Magazine,Economia del Mare Magazine,Space&Blue, Vivere Naturale Magazine.