Con Starlink, le scuole del Ghana entrano nell’era digitale

Internet satellitare Starlink
Credito: Starlink

L’annuncio ufficiale di Starlink

Con un tweet pubblicato il 10 novembre 2025, Starlink ha annunciato un’iniziativa che segna un passo decisivo verso la connettività globale: oltre 22.000 studenti in Ghana stanno beneficiando di internet satellitare ad alta velocità, grazie al collegamento di 85 scuole situate in aree remote. Il messaggio, diffuso sull’account ufficiale dell’azienda, sottolinea l’impatto immediato di questa espansione: velocità di download passate da meno di 5 Mbps a oltre 200 Mbps, con un miglioramento significativo della qualità dell’insegnamento e della partecipazione scolastica.

Internet satellitare Starlink e sviluppo dell’istruzione

L’introduzione dell’internet satellitare Starlink nelle scuole ghanesi consente l’accesso a piattaforme digitali, corsi online e risorse multimediali fino a oggi inaccessibili. Per la prima volta, studenti e insegnanti in zone rurali possono partecipare a programmi di formazione globale, ampliando le possibilità di apprendimento e inclusione. Il progetto si inserisce nella visione di SpaceX, che mira a rendere internet un diritto universale e ad abbattere le barriere infrastrutturali che limitano l’istruzione nei Paesi in via di sviluppo.

Un modello tecnologico e socioeconomico replicabile

Basato su una costellazione di oltre 6.000 satelliti in orbita bassa (LEO), il sistema Starlink offre una connessione stabile e a bassa latenza, adattabile a contesti con scarse infrastrutture terrestri. L’esperienza del Ghana rappresenta un modello replicabile per altri Paesi africani e per aree rurali di Asia e America Latina, dove l’accesso alla rete può trasformare l’economia locale, favorendo nuove opportunità di lavoro, istruzione e innovazione digitale. La diffusione di internet satellitare contribuisce inoltre alla crescita della space economy globale, aprendo nuovi mercati per servizi di comunicazione avanzata e applicazioni tecnologiche basate sull’orbita.

Una rivoluzione spaziale per l’inclusione digitale

L’iniziativa di internet satellitare Starlink dimostra come l’innovazione spaziale possa generare benefici concreti per la società. Portare la connettività nelle scuole significa garantire pari opportunità formative, sostenendo una nuova generazione di studenti digitalmente connessi. È la prova che la rivoluzione tecnologica, quando nasce dallo spazio, può avere un impatto profondo e duraturo sulla Terra, unendo progresso, educazione e inclusione.

Michelangelo Moles

Redazione Economia dello Spazio Magazine