
Il tweet di Airbus Space e l’annuncio ufficiale
Il 24 novembre 2025, Airbus Space ha annunciato tramite tweet la firma di un contratto con Space Communication Technologies (SCT), l’operatore nazionale dell’Oman, per la realizzazione del satellite OmanSat-1. La piattaforma rappresenta il primo satellite geostazionario del Paese e segna un passo decisivo nel consolidamento della sua infrastruttura di comunicazione spaziale. Il tweet sottolinea che la soluzione sviluppata da Airbus sarà completamente digitale e progettata con capacità ad alto throughput, in linea con le esigenze sempre più avanzate delle reti di telecomunicazione regionali.
Satellite OmanSat-1: caratteristiche tecniche e capacità operative
Il satellite OmanSat-1 sarà basato su un’architettura all-digital che garantirà elevata flessibilità nella gestione dei servizi, consentendo di riconfigurare la copertura e l’allocazione della capacità in base alla domanda. Le sue prestazioni ad alto throughput lo renderanno adatto a sostenere applicazioni come broadcasting, servizi governativi sicuri e connettività a banda larga nelle aree remote del Paese. La scelta di una piattaforma digitale avanzata conferma la volontà del Sultanato di dotarsi di tecnologie spaziali di nuova generazione.
Oman’s national operator, Space Communication Technologies (SCT), has awarded Airbus a contract to manufacture its first geostationary satellite, OmanSat-1.
— Airbus Space (@AirbusSpace) November 24, 2025
🛰️An innovative, all-digital solution engineered with high throughput capabilities, making it a state-of-the-art… pic.twitter.com/Toxztr70jn
Benefici per l’Oman e il ruolo industriale di Airbus
Con lo sviluppo del satellite OmanSat-1, l’Oman compie un passo strategico verso l’autonomia tecnologica e il rafforzamento delle proprie infrastrutture critiche. Airbus fornirà una piattaforma ad alte prestazioni, contribuendo all’espansione delle capacità del Paese nel settore spaziale e alla creazione di competenze locali attraverso attività di trasferimento tecnologico. Il contratto consolida inoltre la posizione di Airbus come partner chiave nella regione del Golfo, in cui la domanda di soluzioni satellitari è in costante crescita.
Una nuova fase per la space economy regionale
Il lancio del satellite OmanSat-1 si inserisce nel più ampio processo di sviluppo della space economy mediorientale, caratterizzata da investimenti mirati in telecomunicazioni, osservazione della Terra e sicurezza. Il progetto rafforza la cooperazione internazionale e contribuisce a costruire un ecosistema tecnologico più competitivo, sostenendo la crescita delle industrie locali e ampliando la presenza europea nel mercato satellitare globale.
Redazione Economia dello Spazio Magazine










