SIOI: Istituzioni e Politiche Spaziali, in partenza il corso della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale

Sioi Istituzioni e politiche spaziali

Il Corso SIOI: Istituzioni e Politiche Spaziali

Il carattere unico di questo corso di alta formazione multidisciplinare si esprime nella formazione di specialisti nelle politiche spaziali con competenze giuridico – istituzionali, tecnico -scientifiche e socio- economiche che possano operare, con funzioni di responsabilità, nelle Organizzazioni ed Istituzioni internazionali, Agenzie nazionali ed internazionali, Imprese ed Istituti di ricerca.

Dagli obiettivi delle politiche spaziali, tuttora in corso di evoluzione, discende l’esigenza di un’azione immediata con ricadute giuridiche, economiche, sociali e di sicurezza. Da qui la necessità di favorire l’affermarsi di una nuova figura professionale con specifiche competenze nella gestione delle attività spaziali in un contesto nazionale, europeo ed internazionale.

FINALITÀ E CONTENUTO

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI e l’Agenzia Spaziale Italiana – ASI organizzano il percorso formativo in Istituzioni e Politiche Spaziali.

Il corso di alta formazione ha lo scopo di fare acquisire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali con particolare ma non esclusivo riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell’esplorazione e dell’utilizzo dello spazio extra-atmosferico.

Una parte significativa del programma sarà dedicata alla politica spaziale europea, con particolare riferimento al ruolo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e ai programmi europei di navigazione satellitare GALILEO e di osservazione della Terra COPERNICUS sviluppati in collaborazione con l’Unione Europea.

DESTINATARI

Laureati in tutte le discipline o ai laureandi che conseguiranno il titolo entro il termine del Corso e pubblici funzionari.

Possono essere ammessi al corso candidati in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il Corso prevede 150 ore di didattica e 350 ore di studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale. Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (online e in presenza) dal 19 febbraio al 16 luglio 2024, il lunedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il martedì dalle 9.00 alle 13.00. La discussione della tesi finale si terrà entro il 30 settembre 2024. Sono previste, inoltre, delle visite che si svolgeranno presso alcune sedi di Agenzie Spaziali nazionali ed internazionali e società che operano nel settore.

PROGRAMMA DIDATTICO

Modulo Giuridico – Istituzionale
Coordinatore: Prof. Sergio MARCHISIO, Chairman dell’European Center for Space Law (ECSL) dell’ESA

• Il Diritto delle attività spaziali
– Nozione, caratteri ed evoluzione

 Le fonti del diritto spaziale
– Coordinamento fra trattati spaziali ONU
– Altre fonti convenzionali e non
– Attualità dell’OST di fronte alle nuove applicazioni spaziali
– Le organizzazioni spaziali internazionali

• L’Outer Space Treaty (OST) del 1967: passato, presente e futuro
– I Principi dell’OST (le libertà, la non appropriazione delle res communes omnium
– La denuclearizzazione
– Il ruolo dei privati nelle attività spaziali
– Delimitazione e definizione dello spazio extraatmosferico

• L’ARRA (1968)
– Il quadro giuridico relativo al volo umano
– L’equipaggio della Stazione spaziale
– Il turismo spaziale
– La colonizzazione dei corpi celesti

• Lo Stato di lancio
– Il regime della responsabilità per danni causati da oggetti spaziali (LIAB, 1972)
– Regole sostanziali
– Regole procedurali
– Leading Cases     
– La governance giuridica dei lanciatori

• L’immatricolazione degli oggetti spaziali (REG, 1975)
– Il mantenimento della giurisdizione e controllo sugli oggetti registrati

• L’Accordo sulla Luna (Moon, 1979)
– Patrimonio comune dell’umanità?
– Il regime giuridico delle risorse lunari

• Le legislazioni nazionali sulle attività spaziali
– Prospettiva comparativa: USA, Stati europei e altri

• La protezione dell’ambiente spaziale
– Space débris: mitigation e remediation: regole tecniche e regole giuridiche

• La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) aspetti e sviluppi giuridici
– La commercializzazione della ISS

• Lo spazio nel diritto della UE
– I trattati istitutivi dopo Lisbona
– La competenza parallela dell’UE
– Gli atti di diritto derivato

• La sicurezza delle attività spaziali
– Gli usi militari dello spazio
– Lo spazio come scenario di guerra cosmica
– Le misure di trasparenza e costruzione della fiducia nello spazio (TCBMs)
– La prevenzione della corsa agli armamenti nello spazio

Modulo Industriale
Coordinatore: Ing. Armando TEMPESTA, Relazioni Istituzionali, Thales Alenia Space Italia

• Contesto e Caratteristiche del settore;
• Segmentazione del Mercato spaziale;
• Genesi di un Programma Spaziale;
• Tecniche & Management dei progetti nell’Industria;
• Cost Management (utilizzo di valutazioni economiche);
• Elementi di marketing dei programmi spaziali;
• Aspetti Finanziari dei progetti spaziali;
• Ricerca tecnologica industriale;
• Rapporti dell’industria con la comunità scientifica ed universitaria;
• Scenario e politiche industriali;
• Sviluppi dell’industriali nazionale ed estera in rapporto al mercato e alla tecnologia;
• Industria e New Space Economy: Grandi Integratori, PMI e Start Up.

Modulo di Politica, Relazioni Internazionali
Coordinatore: Dr.ssa Gabriella ARRIGO, Responsabile della Direzione Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana – ASI

• Relazioni Internazionali e Cooperazione spaziale;
• Cooperazione spaziale e Negoziato internazionale;
• Dalla Cooperazione al Coordinamento Spaziale Internazionale;
• Lo Spazio e la governance;
-Le diverse governance spaziali (USA, Russia, Cina, Giappone, India, Francia, Germania, etc.);
• L’Agenzia Spaziale Europea;
• L’Unione Europea e lo spazio: La Politica Spaziale Europea e le relazioni ESA-UE;
• Le Nazioni Unite e lo spazio;
• I Paesi emergenti e i Paesi in via di sviluppo nel settore spaziale;
• Le dinamiche geospaziali e i cambiamenti in atto;
• Lo Spazio tra Sicurezza nazionale e Sicurezza Internazionale;
• Profili di Sicurezza nei sistemi applicativi (Trasporto spaziale, Telecomunicazioni, Telerilevamento, Navigazione);
• Operazioni e servizi in orbita (La nuova frontiera dello spazio).

Modulo Socio – Economico
Coordinatore: coordinatore Dr.ssa Delfina BERTOLOTTO, Unità Affari legali, Agenzia Spaziale Italiana – ASI

• La filiera spaziale, aspetti macroeconomici del segmento pre-commerciale, aspetti macroeconomici del segmento commerciale, il nuovo approccio della Space Economy;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: scenario mondiale del Settore Spazio, attori e dinamiche della domanda, procurement policies;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: scenario mondiale del Settore Spazio, attori dell’offerta;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: Scenario Tecnologie Spazio, Tecnologie Critiche e la Non Dipendenza Tecnologica come fattore di Competitività;
• Elementi di product assurance nei programmi spaziali;
• Il Segmento Downstream;
• Il Segmento commerciale e l’analisi di impatto dei programmi spaziali istituzionali: modelli ed esempi;
• Il Segmento commerciale e l’analisi di impatto economico-sociale dei programmi spaziali istituzionali: Analisi di settore ESA:

  • L’integrazione della catena del valore spaziale: Space Economy e New Space
  • L’integrazione della catena del valore spaziale: la Space Economy e l’approccio ESA
  • L’integrazione della catena del valore spaziale: La Space Economy e l’approccio italiano

Modulo Tecnico – Scientifico
Coordinatore: Prof. Enrico FLAMINI, Presidente International Research School of Planetary Sciences

• La Storia delle attività spaziali;
• L’esplorazione spaziale;
• Satelliti e Piattaforme orbitanti;
• Telecomunicazioni e Navigazione satellitare;
• Fondamenti di Analisi di Missione e satelliti/sonde interplanetarie;
• I pericoli dallo Spazio;
• Le Missioni Scientifiche;
• Il segmento di Terra e il DSN; L’Osservazione della Terra dallo Spazio;
• L’Osservazione della Terra dallo Spazio;
• La Geologia Planetaria;
• L’evoluzione delle tecnologie spaziali nei settori chiave.

Seminari:
• Lanciatori e Sistemi di Lancio;
• Scoperta e utilizzazione delle risorse spaziali: remote sensing e ISRU.

SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale

La SIOI, Ente morale a carattere internazionalistico (riconosciuto con D.P.R. del 27/12/1948 n. 1700), opera dal 1944 sotto il controllo della Corte dei Conti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La SIOI ha come finalità istituzionale la formazione internazionale, l’informazione e la ricerca sui temi dell’organizzazione e della cooperazione internazionale, dello sviluppo delle relazioni internazionali e dell’integrazione europea.

La SIOI svolge la sua attività nella Sede centrale di Palazzetto di Venezia a Roma e attraverso le sue Sezioni: Lombardia a Milano e Piemonte – Valle d’Aosta a Torino, nonché mediante i gruppi del Movimento Studentesco – MSOI (Gorizia, Milano, Napoli, Roma, Torino).

Si sono succeduti alla presidenza della SIOI illustri personalità del mondo accademico e diplomatico che hanno contribuito allo sviluppo di uno spirito internazionale e alla diffusione degli ideali di libertà e democrazia della Comunità Internazionale.

Prof. Dionisio Anzilotti (1944-1947)

Amb. Nicolò Carandini (1947-1962)

Prof.Luigi Einaudi (1947-1962) – Presidente Onorario

Prof. Roberto Ago (1962-1992)

On. Giuseppe Saragat (1962-1975) – Presidente Onorario

Amb. Umberto La Rocca (1993-2011)

Avv. Franco Frattini (2012-2022)

On. Giorgio Napolitano (2012-2023) – Presidente Onorario

Amb. Riccardo Sessa (2023)

#economiadellospazio #Sioi #Asi #spaceeconomy

Fonte: SIOI

Spazio-mare-Roberta-Busatto_

Giornalista, specializzata in Economia dello Spazio, in Economia del Mare e in Mindfulness - istruttrice MBSR. Dal 2004 si occupa di Aerospazio e dal 2011 di Economia del Mare. Dirige Economia dello Spazio Magazine e Economia del Mare Magazine, oltre a seguire le relazioni istituzionali ed esterne in questi settori per importanti stakeholder.