Salamone (ASI): “Con Iride e oltre 66 satelliti, l’Italia sarà protagonista nel monitoraggio della Terra e nella risposta ai cambiamenti climatici”
“L’Agenzia Spaziale Italiana è impegnata su diversi fronti e dal punto di vista dei sistemi satellitari di osservazione della Terra siamo all’avanguardia, grazie a sistemi come Cosmo – Skymed e Prisma. Nel prossimo futuro saremo altrettanto impegnati, grazie all’assegnazione fatta dal governo italiano del programma Iride, che sarà un programma che aiuterà tramite un sistema di costellazioni di satelliti, parliamo di oltre 66 satelliti, a monitorare la Terra, e, in qualche modo, tutti quelli che sono i cambiamenti climatici, oppure i rischi che la Terra corre proprio per consentire in un prossimo futuro una migliore vita sul nostro pianeta e in generale sulle nostre coste, per quanto riguarda anche l’Italia”.
Lo ha spiegato all’Agenzia Dire il direttore generale dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Luca Vincenzo Maria Salamone, a margine dell’evento Geo Global Forum, promosso dalla Commissione Europea e dall’Asi, in collaborazione con il Group on Earth Observations (GEO) in corso a Roma all’Auditorium della Tecnica. Il Forum internazionale – dal 5 al 9 maggio – si propone di essere punto di riferimento per coinvolgere istituzioni, comunità scientifica e cittadini, per ispirare azioni orientate a sfruttare l’Intelligenza della Terra in ambiti cruciali come la sicurezza alimentare, il ripristino degli ecosistemi, la prevenzione dei disastri naturali e la risposta alla triplice crisi planetaria, climatica, ambientale e della biodiversità.
Al centro del Forum ci sarà la GEO-20 Plenary, che segnerà tre momenti fondamentali: – il lancio della piattaforma dinamica per l’avanzamento dell’Intelligenza della Terra, uno strumento per trasformare i dati in azioni; – la celebrazione dei 20 anni di GEO, testimonianza di due decenni di cooperazione multilaterale e innovazione scientifica; – l’adozione del Piano di Implementazione della StrategiaPost-2025, il documento guida per rendere l’Intelligenza della Terra accessibile e inclusiva a livello globale.