
Focus sugli utenti finali e l’industrializzazione dei Servizi Aerei Innovativi
Drones Beyond 2025 è l’iniziativa che mette in evidenza l’industrializzazione dei Servizi Aerei Innovativi (IAS), dando voce a coloro che contano di più: gli utenti finali.
I loro bisogni ed esperienze reali definiscono le sfide che l’industria dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (UAS) e dei Servizi Aerei Innovativi deve affrontare, attraverso soluzioni all’avanguardia, integrazione e certificazione.
Drones Beyond 2025 pone al centro della discussione gli utenti finali e le applicazioni concrete.
Il ruolo dei Centri di Test UAS e dei servizi spaziali
Con il passaggio degli IAS dalla sperimentazione all’implementazione pronta per il mercato, i Centri di Test UAS, come il Grottaglie Airport Test Bed (GATB), svolgono un ruolo cruciale nell’accelerare la maturità del settore.
La regolamentazione influisce in modo significativo sulla capacità e sulla sostenibilità nella fornitura dei servizi.
I servizi spaziali emergono come potenti abilitatori, ampliando il valore e la portata operativa; tuttavia, disponibilità e qualità dei servizi spaziali devono essere definitivamente conosciute.
In questo scenario dinamico, le start-up rappresentano una forza chiave nel guidare la trasformazione e l’innovazione.
Esperienze europee e pugliesi al centro dell’evento
Durante Drones Beyond 2025, le esperienze e i risultati europei e pugliesi saranno al centro di keynote speech, tavole rotonde, discussioni e dimostrazioni dal vivo di UAS/IAS/U-space, per offrire una visione a 360° del mercato, delle capacità industriali e delle strategie di sviluppo.
In Puglia, il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) ha assunto un ruolo proattivo nell’accelerare il progresso del settore.
Attraverso il Grottaglie Airport Test Bed (GATB) – struttura d’avanguardia per la ricerca e il test in volo di UAS – il DTA ha reso la regione un laboratorio vivente per l’innovazione.
Dal 2020, numerose dimostrazioni pubbliche e private hanno validato il valore operativo degli UAS in scenari reali.
Il GATB è diventato realtà grazie a un investimento di 11 milioni di euro e a una forte alleanza accademica con l’Università di Bari, l’Università del Salento e il Politecnico di Bari.
Visione e obiettivi di DB25
DB25 parteciperà alla definizione della visione dei Servizi Aerei Innovativi, discutendo le esperienze più avanzate dal punto di vista degli utenti finali, dei produttori e dei fornitori di servizi.
Durante le sessioni dimostrative saranno messi in evidenza i gap tecnologici e normativi, con un focus su come proseguire e sul ruolo dei siti di test in volo.
Il Grottaglie Airport Test Bed (GATB) è una delle principali strutture europee per la ricerca, il test in volo e lo sviluppo di soluzioni e servizi basati su UAS.
Esperienze europee e certificazioni
Gli sforzi del DTA in Puglia, integrati con le esperienze europee, hanno dimostrato che un approccio multiprospettico, che includa le esigenze operative e di business degli utenti finali, è essenziale per la crescita e sostenibilità del settore.
Il valore delle operazioni UAS si conferma attraverso sperimentazioni legate ai programmi SESAR, CINEA e ad altri progetti di innovazione dell’UE.
Contemporaneamente, il settore U-space si sta muovendo dalla fornitura sperimentale a quella certificata.
In questo contesto, il DTA si congratula con l’azienda italiana D-Flight, prima a ottenere la certificazione come CISP e USSP.
Nel 2025, l’Europa inizia a raccogliere i frutti di questa visione a lungo termine.
Sperimentazioni e programmi pilota IAS
In Puglia, enti pubblici come l’ASL di Lecce, ARPA Puglia, il Comune di Bari e la Città Metropolitana di Bari stanno sperimentando soluzioni IAS con il DTA.
Questi casi d’uso dimostrano come i servizi basati su droni possano supportare le operazioni quotidiane degli enti pubblici, evidenziando l’importanza del coordinamento sistemico tra operazioni, gestione del traffico e modelli di business.
Test, validazione e sperimentazione reale sono alla base del successo degli IAS.
Sviluppare soluzioni con reale potenziale industriale richiede test strutturati e rigorosi, dalla valutazione delle prestazioni alla validazione in ambienti reali.
Il ruolo del GATB nei test e nella ricerca
Il GATB è il luogo in cui il DTA concentra le proprie attività di ricerca, sviluppo e test in volo con UAS.
Qui, le soluzioni vengono testate in condizioni reali e perfezionate per una distribuzione su larga scala.
I programmi pilota giocano un ruolo cruciale nella prontezza al mercato.
Queste prove in contesti reali permettono di valutare operazioni e servizi, le catene del valore, l’idoneità tecnologica, l’efficacia dello U-space e i requisiti per le infrastrutture a terra, fino agli impatti sociali e ambientali.
Cosa aspettarsi da Drones Beyond 2025
- Relatori di caratura internazionale: interventi di figure di spicco del mondo UAS, IAS e U-space.
- Dimostrazioni dal vivo: operazioni UAS in tempo reale che mostrano l’erogazione di servizi aerei innovativi.
- Esposizioni tecnologiche: presentazione di innovazioni in piattaforme droniche, software e gestione dello spazio aereo.
- Networking: incontro tra leader di settore, autorità, ricercatori e imprenditori.
A chi si rivolge l’iniziativa
- Dirigenti e leader dell’innovazione del settore UAS
- CTO e direttori tecnici delle tecnologie droniche e infrastrutture digitali
- Ingegneri e specialisti tecnici impegnati nello sviluppo UAS/IAS/U-space
- Fornitori di servizi e imprenditori che utilizzano droni in ambito pubblico e privato
- Decisori pubblici di mobilità, smart cities e pianificazione urbana
- Enti pubblici e agenzie che usano UAS per monitoraggio o emergenze
- Ricercatori nel campo dei Servizi Aerei Innovativi
Le dichiarazioni delle istituzioni
Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha dichiarato:
“Ospitare il più grande evento italiano dedicato all’uso dei droni è un onore per la città di Bari. L’esperienza maturata in questi anni ci offre un’occasione straordinaria per mettere alla prova i limiti e le opportunità della città in termini di infrastrutture, competenze normative e capacità urbana di affrontare le nuove forme di traffico aereo.
L’iniziativa Drones Beyond ci consente, insieme al DTA e alla pubblica amministrazione, di coinvolgere i cittadini di Bari nella progettazione di servizi innovativi e di prepararli all’impatto che queste tecnologie avranno sull’ambiente e sul paesaggio urbano.”
Il presidente e direttore del DTA, Giuseppe Acierno, ha aggiunto:
“Ancora una volta la collaborazione con la città di Bari ci permette di accogliere enti, istituzioni, imprese e giovani per realizzare il più grande evento italiano dedicato alle attività, dimostrazioni e sperimentazioni di servizi con droni giunto alla quinta edizione. Si tratta di un momento di raccordo e collaborazione tra i tanti partner e attori europei impegnati nello sviluppo e nell’utilizzo delle tecnologie nel contesto civile.
Ancora una volta il Distretto Aerospaziale si pone alla frontiera delle dinamiche innovative europee e internazionali.”
Le dimostrazioni di Drones Beyond 2025
Durante Drones Beyond 2025 saranno effettuate le seguenti dimostrazioni dal vivo:
- Trasporto medico tra ospedali (dal vivo) – Operatore: ABzero, in collaborazione con DTA.
La dimostrazione mostra come la tecnologia dei droni possa consentire un trasporto rapido ed efficiente di forniture mediche tra strutture sanitarie.
Il volo collega l’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e l’ospedale Di Venere di Bari, simulando la consegna di materiali medici critici.
Questa soluzione innovativa garantisce trasferimenti sicuri, tempestivi e automatizzati, migliorando la risposta alle emergenze e ottimizzando la gestione delle scorte mediche. - Ispezione dei pannelli solari con UAS in ambienti urbani (dal vivo) – Operatore: TopView.
Evidenzia come i droni possano ispezionare in modo sicuro ed efficiente i pannelli solari in contesti urbani, identificando rapidamente guasti e anomalie e migliorando le operazioni di manutenzione mirata. - Sorveglianza con drone-in-a-box (dal vivo) – Operatore: Aermatica.
Presenta un sistema avanzato “drone-in-the-box” per operazioni automatizzate di decollo, atterraggio e ricarica, ideale per la sorveglianza di infrastrutture critiche e aree sensibili. - Consegna di materiale medico con ASL Lecce – Operatori: DTA, ASL Lecce.
Dimostrazione di un sistema basato su droni per il trasporto di campioni medici e sacche di sangue tra strutture sanitarie distanti. - Monitoraggio dello scarico di acque con ARPA Puglia – Operatori: DTA, ARPA Puglia.
Evidenzia l’uso dei droni per rilevare scarichi e sversamenti in mare, migliorando il monitoraggio ambientale e la protezione dell’ecosistema marino. - Sorveglianza portuale con droni (dal vivo) – Operatore: TechnoSky.
Illustra l’utilizzo dei droni per il monitoraggio in tempo reale delle attività portuali, migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa. - Operazioni del banco di prova dell’aeroporto di Grottaglie – Operatore: DTA.
Mostra le operazioni multi-drone condotte simultaneamente, analizzando la gestione condivisa dello spazio aereo e la sicurezza operativa. - Test GNSS – Operatori: DTA, Telespazio.
Testa un sistema di monitoraggio continuo delle prestazioni della navigazione satellitare (GNSS) per garantire operazioni sicure e affidabili. - T-DROMES: test e integrazione presso GATB – Operatori: DTA, Telespazio.
Si concentra sul test sistematico e l’integrazione dei sistemi di droni in ambiente operativo controllato, valutandone prestazioni e interoperabilità. - Rilevamento dei rifiuti con i droni (dal vivo) – Operatore: DTA.
Dimostrazione sull’uso dei droni per identificare e monitorare rifiuti in vari ambienti, favorendo una gestione sostenibile e intelligente dei rifiuti. - Servizio U-Space: operazioni con droni con D-Flight – Operatore: D-Flight.
Presenta le operazioni U-space con droni sicuri e coordinati all’interno di spazi aerei controllati, con strumenti di gestione e monitoraggio in tempo reale. - Manutenzione intelligente: pulizia con droni di impianti fotovoltaici – Operatore: Unmanned for You.
Mostra una soluzione innovativa di pulizia automatizzata di impianti fotovoltaici, ottimizzando efficienza energetica, consumo idrico e sicurezza operativa.
Redazione Economia dello Spazio Magazine










