Pubblicati gli indirizzi del Governo Italiano in materia spaziale e aerospaziale

Sono stati pubblicati gli “Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale”, il documento che traccia la rotta per il futuro dell’Italia in un settore strategico per l’esplorazione scientifica, la sicurezza nazionale, la crescita economica e il progresso tecnologico.

Gli indirizzi del Governo a cui ha lavorato il Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT) e a cui hanno contribuito vari Ministri, istituzioni, imprese ed enti di ricerca ,si concentrano su quattro assi principali:

  • l’ampliamento della conoscenza e dei benefici per la società;
  • la crescita e la competitività dell’ecosistema industriale nazionale;
  • la definizione di un contesto regolatorio efficace;
  • l’individuazione di aree prioritarie per lo sviluppo di collaborazioni internazionali.

Introduzione del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni

“Desidero condividere gli “Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale”, un documento che traccia la rotta per il futuro dell’Italia in un settore strategico e vitale. Lo spazio non è solo una frontiera per l’esplorazione scientifica ma un pilastro fondamentale per la sicurezza nazionale, la crescita economica e il progresso tecnologico.

Il Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT) ha lavorato con impegno per delineare una strategia che rafforzi la sovranità del nostro Paese nello spazio e valorizzi le eccellenze italiane. In un mondo in rapida evoluzione, è essenziale che l’Italia sia all’avanguardia, pronta a cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste da questo dominio.

Gli indirizzi del Governo si concentrano su quattro assi principali:

  1. L’ampliamento della conoscenza e dei benefici per la società: Investiremo nella ricerca scientifica e nell’innovazione, promuovendo l’educazione nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Vogliamo formare le nuove generazioni, i giovani, affinché siano protagonisti della Space Economy, contribuendo al benessere e al progresso di tutti.
  2. La crescita e la competitività dell’ecosistema industriale nazionale: Sosterremo le nostre imprese — grandi aziende, PMI e start-up — incoraggiando l’innovazione e facilitando l’accesso ai mercati internazionali. Attraverso politiche industriali mirate, stiamo rafforzando la posizione dell’Italia come leader globale nel settore spaziale.
  3. La definizione di un contesto regolatorio efficace: Stiamo aggiornando il quadro normativo nazionale, grazie alla c.d. “legge spazio” e implementando procedure amministrative per garantire una governance adeguata alle sfide attuali. Tuteleremo gli interessi nazionali e promuoveremo la sostenibilità delle attività spaziali.
  4. L’individuazione di aree prioritarie per lo sviluppo di collaborazioni internazionali nel settore spaziale, con particolare attenzione all’Africa ed al Sud America.

Crediamo fermamente nei valori della libertà, della democrazia e del progresso. E questo documento riflette questi valori, con l’obiettivo di garantire sicurezza e prosperità per tutti i cittadini.

Voglio esprimere la mia gratitudine ai Ministri che hanno contribuito a questo importante traguardo e incoraggio le istituzioni, le imprese e gli enti di ricerca ad applicare questi Indirizzi. Il cammino che abbiamo intrapreso è ambizioso e siamo al lavoro per trasformarli in azioni concrete. Insieme, possiamo rafforzare il ruolo dell’Italia sulla scena internazionale e costruire un futuro migliore per le generazioni presenti e future.”

Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale

Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri