LarioSpace 2025 riunisce esperti e appassionati per discutere di space economy, innovazione e futuro dell’esplorazione spaziale
E’ tutto pronto per “LarioSpace 2025”, l’evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy. La manifestazione, giunta alla terza edizione, si svolgerà domani 11 e venerdì 12 settembre presso il Centro Spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio (gruppo Leonardo) situata a Gera Lario, vicino al lago di Como. Attesa la presenza di decine di manager ed esperti del settore spaziale, che parteciperanno a diverse conferenze tecniche, interviste one-to-one e incontri divulgativi per giovani e studenti.
Tra gli ospiti, interverranno tre astronauti italiani: Paolo Nespoli e Luca Parmitano (quest’ultimo in videoconferenza), che hanno volato in orbita per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e Walter Villadei, ingegnere dell’Aeronautica Militare. In esposizione anche una straordinaria pietra lunare, prelevata sulla superficie selenica dalla missione Apollo 15 del luglio 1971 e fornita direttamente dalla NASA, e anche le tute utilizzate da Villadei per il volo suborbitale sullo spazioplano SpaceShipTwo di Virgin Galactic nel 2023 e per la missione “Axiom Ax-3” a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2024.
Il programma di “LarioSpace 2025” sarà articolato in due giornate. Domani 11 settembre, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali, tra cui quelli di Giorgio Saccoccia, special advisor to the Director General of the ESA e già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Alessandro Fermi, assessore Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, Andrea Cardellicchio, vice president Operations di Telespazio, e Jonathan Polotto, direttore di LarioSpace e amministratore delegato di Involve Space.
Seguiranno una serie di sessioni dedicate ai professionisti del settore su temi d’attualità: l’Italia al centro della rivoluzione spaziale; innovazione tecnologica dello spazio; sostenibilità nello spazio; osservazione della Terra; democratizzazione dell’accesso allo spazio; geopolitica dello spazio. Numerosi i relatori presenti, tra cui rappresentanti di Aeronautica Militare, ENEA, INAF, CIRA, Lombardia Aerospace Cluster, AIPAS, Politecnico di Torino, SEDS, Astec, Fondazione E. Amaldi, ESA, CERN e di aziende come Leonardo, Telespazio, e-GEOS, D-Orbit, Aiko, Apogeo Space, Officina Stellare, NPC Spacemind, APR, Ali, Axiom Space, iSpace, Fortgale, Intuitive Machines e G0Flight.
Venerdì 12 settembre, l’evento proseguirà con altri incontri, destinati soprattutto a studenti ed appassionati, sui temi: Luna, Marte ed esplorazione spaziale; innovazione tecnologia per la ricerca scientifica; space education. In programma anche gli interventi dei divulgatori spaziali Adrian Fartade e Emilio Cozzi. Sarà inoltre allestita un’ampia area espositiva, con gli stand di enti, aziende e startup, tra cui Istituto Nazionale di Astrofisica-sede di Padova, Fondazione E. Amaldi, Cospal Composites, Sharebot, Nurjanatech, Celte, ETS Sistemi Industriali, E4 Computer Engineering, Plasonic, Carpenteria Colombo Ferruccio, AC2, NPC Spacemind, Tropico, Deplotic, Scen, Latitudo 40, Satenlight, Polispace, G0Flight, Wittenstein, Somaspace, Astec, SEDS, Fortgale e Turin Tech.
Durante “LarioSpace 2025”, sono previste anche due grandi novità. Innanzitutto, all’ingresso tutti i partecipanti riceveranno una busta di benvenuto, al cui interno sarà possibile trovare uno dei tre golden ticket per effettuare un volo parabolico Zero-G: i tre fortunati che li troveranno potranno sperimentare gli effetti della gravità ridotta simili a quelli delle missioni spaziali. La seconda novità riguarda invece il “Lario Stellar Aperitif”, un evento di networking che si svolgerà la sera dell’11 settembre con aperitivo e live music, che vedrà come special guest The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e Klaus (Tudor Laurini).
“LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, azienda aerospaziale che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio. Sponsor ufficiali dell’evento sono ESA e Fortgale. Hanno concesso il patrocinio la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ASI, ENAC, ENEA, CNA e Camera di Commercio Como-Lecco. Per partecipare all’evento, è necessario acquistare un biglietto online: https://tickets.lariospace.it/. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.lariospace.it.