Leonardo e Baykar insieme per tecnologie unmanned

Leonardo

Leonardo e Baykar: partnership strategica per lo sviluppo di tecnologie unmanned e l’innovazione nel settore della difesa

Firmato oggi un Memorandum of Understanding (MoU) tra Baykar Technologies e Leonardo per lo sviluppo di tecnologie unmanned.

Questa alleanza rappresenta un passo fondamentale nel panorama sempre più competitivo delle tecnologie aeree senza pilota, un settore in rapida espansione che richiede innovazione costante e collaborazioni strategiche. L’importanza di unire le forze in questo ambito è evidente, poiché i droni e i sistemi unmanned stanno rivoluzionando la maniera in cui vengono condotte le operazioni militari e di sorveglianza.

Un esempio recente di questa evoluzione è rappresentato dall’uso di droni in conflitti globali, dove si è assistito a un cambiamento radicale nelle strategie operative. I droni non solo riducono il rischio per il personale militare, ma offrono anche capacità di sorveglianza e attacco senza precedenti, deputando un ruolo cruciale nel monitoraggio delle aree di interesse strategico.

Le capacità operative dimostrate da Baykar in teatri di guerra come quello del Medio Oriente hanno evidenziato l’efficacia dei droni armati, mentre Leonardo apporterà la sua esperienza nel garantire che questi sistemi siano non solo efficaci, ma anche conformi ai rigorosi standard di sicurezza e operatività europei.

Le sinergie tra i due gruppi non si limitano alla produzione e allo sviluppo, ma si estendono anche alla formazione congiunta, alla ricerca e allo sviluppo, creando un ecosistema dinamico in grado di rispondere rapidamente alle richieste del mercato. La collaborazione cerca di integrare le diverse competenze per sviluppare soluzioni innovative e all’avanguardia.

Inoltre, l’accordo prevede anche uno scambio di conoscenze tra i team tecnici delle due aziende, il che non solo migliorerà le capacità di progettazione e sviluppo, ma creerà anche opportunità di crescita professionale per i dipendenti. Condividere le best practices nel settore unmanned è fondamentale per accrescere l’efficacia operativa dei progetti futuri.

Roberto Cingolani ha anche sottolineato l’importanza della ricerca continua e dello sviluppo sostenibile delle tecnologie. La difesa moderna non può prescindere dall’innovazione, e questo accordo si propone di anticipare le tendenze future, garantendo un vantaggio competitivo nel settore. I droni non sono solo strumenti di attacco, ma anche piattaforme per la raccolta di dati e intelligence.

La collaborazione tra Baykar e Leonardo si estende a progetti di ricerca congiunta su tecnologie emergenti, come i sistemi di intelligenza artificiale applicati alla sorveglianza e all’analisi dei dati. Queste tecnologie possono rivoluzionare l’interpretazione delle informazioni raccolte, aumentando la capacità delle forze armate di prendere decisioni rapide e informate.

Un altro aspetto della partnership è l’impegno per l’uso etico delle tecnologie. Entrambi i leader hanno espresso la volontà di sviluppare sistemi che rispettino le normative internazionali e i diritti umani, evidenziando la responsabilità delle aziende nel settore della difesa. La trasparenza e l’etica nell’uso delle tecnologie unmanned sono ora diventate priorità fondamentali.

La costruzione di strutture e infrastrutture per il supporto delle attività della Joint Venture è essenziale per garantire il successo a lungo termine di questa collaborazione. I siti di produzione e sviluppo non solo offriranno opportunità di lavoro locali, ma faciliteranno anche la sperimentazione di nuove tecnologie in un ambiente controllato, accelerando il processo di innovazione.

Ti potrebbe anche interessare: https://www.economiadellospazio.it/sace-ricci-100-mld-opportunita-imprese/

L’accordo si basa sulle sinergie e complementarità industriali delle due aziende nell’ambito delle tecnologie nel settore unmanned. Progettazione, sviluppo, produzione e manutenzione di sistemi aerei senza pilota è lo scope of work della Joint Venture, con sede in Italia.

La partnership sfrutterà le avanzate piattaforme senza pilota di Baykar, che hanno dimostrato efficacia operativa sui mercati a livello internazionale, e l’esperienza di Leonardo nella progettazione dei sistemi di missione e payload, e relativa certificazione aeronautica in Europa. Si prevede che il mercato europeo – comprendente caccia senza pilota, droni da sorveglianza armati e droni da attacco in profondità – raggiunga i 100 miliardi di US dollari nei prossimi 10 anni.

Le aziende – entrambe attualmente impegnate nello sviluppo e nella produzione di sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle), sistemi elettronici, payload, C4I (Command, Control, Communications, Computers, and Intelligence), Intelligenza Artificiale, sistemi di missione integrati, attrezzature e servizi spaziali – garantiranno l’interoperabilità all’interno di ecosistemi multi-dominio.

Grazie alla sigla dell’accordo, Leonardo e Baykar intendono perseguire congiuntamente opportunità sia nel mercato europeo sia a livello internazionale, sfruttando anche ulteriori sinergie nel settore spaziale.

“Con Baykar – afferma Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo – diamo vita a un nuovo player di riferimento nelle tecnologie unmanned, che rivestiranno un ruolo sempre più centrale nel futuro della Difesa. Oggi firmiamo una nuova alleanza internazionale che permette un salto in avanti significativo nel campo dei sistemi unmanned, aprendo nuove opportunità di mercato, soprattutto in Europa. L’industria della difesa sta attraversando sfide inedite come i sistemi senza pilota, l’intelligenza artificiale, il fighter di sesta generazione, la cybersecurity e lo spazio. In questo scenario, siamo convinti che la cooperazione tecnologica sia necessaria e urgente per accelerare il progresso e garantire la sicurezza globale”.

Selçuk Bayraktar, Presidente e CTO di Baykar, dichiara: “Come leader globale nello sviluppo, produzione ed esportazione di UAV armati, Baykar si è sempre concentrata nell’andare oltre i limiti dell’innovazione nell’aviazione unmanned. La capacità di Leonardo, rinomata a livello mondiale nei sistemi C4I e il suo enorme know-how nelle tecnologie di Intelligenza Artificiale, rendono questa collaborazione ancora più significativa. La partnership strategica con Leonardo segna una pietra miliare importante nell’espansione della nostra impronta tecnologica e nel rafforzamento della nostra presenza nel mondo.

Baykar combinerà le tecnologie etiche basate sull’IA con le immense capacità di Leonardo nell’Intelligenza Artificiale per sviluppare soluzioni di prossima generazione che definiranno il futuro dei sistemi aerei senza pilota. Insieme, questa sinergia porterà alla supremazia aerea definitiva guidata dall’IA per il futuro delle capacità difensive.”

I siti di Leonardo impegnati nelle attività sviluppate dalla Joint Venture saranno quelli di Ronchi dei Legionari, centro specialistico nel settore unmanned, Torino e Roma Tiburtina, rispettivamente per gli aspetti legati alla produzione e per lo sviluppo delle tecnologie integrate multi-dominio, e Nerviano per l’offerta di soluzioni congiunte per il settore Spazio.

Ti potrebbe anche interessare: https://www.economiadellospazio.it/sace-ricci-100-mld-opportunita-imprese/