La NASA affida a Rocket Lab la missione Aspera per esplorare il gas intergalattico e studiare l’evoluzione delle galassie con un innovativo SmallSat
La NASA ha selezionato la Rocket Lab USA Inc. di Long Beach, California, per lanciare la missione Aspera dell’agenzia, un SmallSat per studiare la formazione e l’evoluzione delle galassie, fornendo nuove informazioni sul funzionamento dell’universo.
La selezione fa parte del contratto di servizi di lancio Venture-Class Acquisition of Dedicated and Rideshare (VADR) della NASA. Questo contratto consente all’agenzia di aggiudicare ordini di servizi di lancio a prezzo fisso, a tempo indeterminato e in quantità indeterminata durante il periodo di ordinazione quinquennale del VADR, per un valore totale massimo del contratto di 300 milioni di dollari.
Attraverso l’osservazione della luce ultravioletta, Aspera esaminerà il gas caldo nello spazio tra le galassie, chiamato mezzo intergalattico. La missione studierà l’afflusso e il deflusso di gas dalle galassie, un processo che si ritiene contribuisca alla formazione stellare.
Aspera fa parte del Programma Pioneers della NASA, presso la Divisione di Astrofisica presso la sede centrale della NASA a Washington, che finanzia attività di astrofisica innovative a costi contenuti, utilizzando hardware di piccole dimensioni e carichi utili modesti. Il ricercatore principale di Aspera è Carlos Vargas dell’Università dell’Arizona a Tucson. Il Programma di Servizi di Lancio della NASA, con sede presso il Kennedy Space Center dell’agenzia in Florida, gestisce il contratto VADR.
Fonte: NASA