La notte degli astronomi, Capodimonte apre le porte all’Universo

Notte Europea dei Ricercatori 2025

Con la Notte Europea dei Ricercatori 2025, il cielo di Napoli si apre a tutti: un viaggio indimenticabile tra le meraviglie dell’Universo

Il cielo di Napoli torna protagonista con la Notte Europea dei Ricercatori 2025. Venerdì 26 settembre, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte apre le sue porte per una serata straordinaria dedicata alla scoperta dell’universo. Astronomi e astronome accompagneranno il pubblico sulla terrazza che guarda il cielo per un viaggio affascinante tra le meraviglie del cosmo: dal Sole alle stelle della Via Lattea, dalle galassie più lontane alle comete più sfuggenti, passando per le polveri planetarie, l’astrobiologia e le tecnologie più avanzate per la costruzione dei telescopi del futuro.

L’evento si inserisce nel progetto STREETS, coordinato dall’Università di Napoli Federico II, con la partecipazione dell’Unione Astrofili Napoletani e dei ricercatori dell’Università Parthenope, e propone un ricco programma di esperienze immersive: esperimenti didattici, lezioni al planetario, una mostra di astrofotografia e un esclusivo percorso tra antichi strumenti e preziosi volumi della più antica istituzione scientifica partenopea. In una notte in cui Saturno sarà visibile nel cielo, i telescopi saranno puntati verso le stelle per regalare a tutti un’esperienza indimenticabile. Gadget per tutti e, come da tradizione, il diploma di “Astronomo per una notte”, per portare a casa un frammento di universo.

Ingresso libero dalle 18:30 – ultimo ingresso alle 23:00

Per motivi di sicurezza e viabilità, sarà possibile accedere in Osservatorio esclusivamente a piedi

Il Programma

Le stelle come mattoni dell’Universo: dalla Via Lattea alle galassie lontane

a cura di Francesco Ficara, Silvio Leccia, Emanuela Luongo, Marcella Marconi, Ilaria Musella, Vincenzo Ripepi, Erasmo Trentin

Un’immersione nella nostra Galassia e nelle galassie vicine  per misurare e comprendere l’Universo attraverso le stelle.

Galassie sotto i riflettori: interazioni, fusioni e presenze ultra-diffuse

a cura di Chiara Buttitta, Rosa Calvi, Goran Doll, Francesca Fonzo, Enrica Iodice, Alessandro Loni, Marilena Spavone

Impariamo a conoscere le galassie nane e ultra-diffuse, i barioni del mezzo inter-galattico, le code mareali.

Da VLT a ELT: i grandi occhi sul cielo

a cura di Enrico Cascone, Vincenzo Cianniello, Mirko Colapietro, Christian Eredia, Salvatore Savarese, Mina Sibalic

Alla scoperta delle tecnologie astronomiche per la progettazione e costruzione dei più grandi telescopi da terra posti in Cile.

In viaggio con Urania

a cura di Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Tra le meraviglie del Museo degli Strumenti Astronomici

Il cielo possibile

a cura di Unione Astrofili Napoletani

Mostra astrofotografica degli oggetti più iconici del cielo napoletano.

Aspettando la cometa 

a cura di Vincenzo Della Corte, Giacomo Ruggiero

Alla scoperta delle origini del Sistema solare con Comet interceptor, la futura missione dell’Agenzia Spaziale Europea.

Fuochi d’artificio nell’Universo

a cura di Vincenzo Petrecca, Irene Salmaso, Maria Teresa Botticella, Luca Izzo

A caccia delle esplosioni stellari che illuminano il cosmo.

Esploratori di altri pianeti

a cura di Gabriele Franzese, Simone Silvestro, Giuseppe Mongelluzzo

L’ambiente extraterrestre osservato dall’orbita e dalla superficie dei pianeti con l’uso di sensori spaziali.

Il Sole che verrà

a cura di Clementina Sasso, Giuliana Russano

Come la sonda Solar Orbiter ci aiuta a sorvegliare la formazione di tempeste solari per prevedere i potenziali pericoli sulle attività umane.

Un gigante e i suoi anelli

a cura di Francesco La Barbera, Giuseppe Angora e Unione Astrofili Napoletani

Osservazioni con il telescopio da 40 cm di Saturno.

Il cielo in una stanza

a cura di Maria Teresa Fulco, Ylenia Maruccia

Solo su prenotazione dalla pagina di Royal district

Lezione al planetario per un affascinante viaggio virtuale tra stelle, costellazioni e pianeti.

Polveri cosmiche, batteri e origine della vita

a cura di Luca Tonietti (Università Parthenope), Mattia Esposito (Università Federico II)

Il mondo biologico e quello geologico co-evolvono da miliardi di anni: le mille sfaccettature dell’astrobiologia.

Il padiglione delle stelle

a cura di Luciano Terranegra

Visita alla cupola storica del cerchio meridiano di Repsold, l’antico strumento per misurare la posizione delle stelle.

Il cosmo sopra Napoli

a cura di Unione Astrofili Napoletani

Osservazioni astronomiche ai telescopi

In orbita
a cura di Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Mettere in orbita un corpo celeste intorno al Sole è un gioca da ragazzi

Passeggiata tra le stelle

a cura di Unione Astrofili Napoletani

Alla scoperta delle principali costellazioni visibili a occhio nudo e orientamento in cielo attraverso allineamenti e configurazioni stellari.

I tesori di carta dell’Osservatorio

a cura di Emilia Olostro Cirella

Una straordinaria rassegna di rari testi a stampa e di preziosi documenti di archivio.

economia dello spazio

Redazione e Editor Economia dello Spazio Magazine