La Notte Europea dei Ricercatori porta all’ASI conferenze, laboratori e spettacoli sul tema del Tempo e dello spazio
Manca poco all’edizione 2025 della Notte Europea dei Ricercatori, che il 26 settembre, dalle 18:00 alle 23:00, animerà la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana con una serata ricca di conferenze, spettacoli, esperienze immersive, laboratori e visite guidate.
Il filo conduttore di quest’anno sarà il Tempo: dal tempo che scandisce un viaggio interstellare a quello che trasforma il corpo umano nello spazio, passando per i legami misteriosi tra luce, spazio e gravità.
Il programma prevede appuntamenti in Auditorium, tra cui il dialogo a tre “Il Tempo nello Spazio” con gli esperti Mario Musmeci, Ettore Perozzi ed Edoardo Detoma, le interviste del creator Jakidale a ricercatori ASI Serena Pezzilli e Luca Di Fino e all’astronauta dell’Aeronautica Militare col. Walter Villadei, il quiz interattivo “Che tempo fa nell’Universo? La sfida cosmica dove ogni secondo conta” e i due momenti musicali a cura de I Giovani Accademici dell’Orchestra Sinfonica Tosti.
Nella Sala Cassini, invece, spazio alla missione Euclid, il telescopio europeo che esplora l’Universo studiando energia e materia oscura, con il ricercatore Andrea Bonchi e alla ricerca sull’origine della vita con la scienziata Barbara Negri.
Durante la serata, sarà possibile visitare la sede ASI con guide esperte. Si potrà prendere parte alle attività del team ASI Space Science Data Center – SSDC, al laboratorio interattivo “Progettare il proprio viaggio nel tempo” nella Sala CEF (sessioni ogni 40 minuti circa) e fare l’esperienza di “In viaggio verso Marte: come vivremo su questo pianeta” nella Zona Gialla.
Registrazioni aperte: per partecipare alla Notte dei Ricercatori presso la sede ASI è obbligatorio registrarsi attraverso il link ufficiale: https://www.notteeuropeadeiricercatori.com/
Per prendere parte ai singoli eventi del programma è richiesta la prenotazione tramite il link ufficiale.