Space Meetings Veneto 2025: Venezia guida la space economy UE

Space Meetings Veneto

Dal 20 al 22 maggio la Laguna ospita la terza edizione di Space Meetings Veneto, un evento internazionale che mette in rete imprese, finanza e innovazione. Presentata a Bruxelles anche la nuova edizione del premio

Un ponte ideale tra le istituzioni europee e il futuro dell’economia spaziale: è questo lo spirito con cui, oggi a Bruxelles, nella sede della Regione Veneto, è stata ufficialmente presentata la terza edizione di Space Meetings Veneto, che si terrà a Venezia dal 20 al 22 maggio 2025.

La cornice è quella di una delle città più iconiche d’Europa, ma il contenuto è proiettato ben oltre l’orizzonte: in Laguna arriveranno i principali attori della space economy mondiale, dalle grandi industrie aerospaziali ai fondi di investimento, dalle agenzie spaziali alle startup più promettenti.

Un evento che si conferma snodo strategico per chi guarda allo spazio non solo come frontiera tecnologica, ma anche come leva di sviluppo economico, sostenibilità e innovazione sociale.

Space Meetings Veneto nasce con l’obiettivo di connettere la filiera spaziale a quella finanziaria, stimolando investimenti pubblici e privati e favorendo lo sviluppo di nuove partnership, in Italia e a livello globale.

A fare da catalizzatore, ancora una volta, sarà la Regione Veneto, tra le realtà territoriali più dinamiche in Europa in ambito aerospaziale.

Un dato su tutti: il Veneto è la quarta regione italiana per dimensioni della filiera spaziale, con oltre 100 imprese attive e più di 5000 addetti specializzati, che rappresentano circa il 75% del mercato spaziale italiano.

Numeri che raccontano un territorio industrialmente forte, capace di innovare e internazionalizzarsi, ma anche di costruire reti intelligenti di collaborazione, come quella rappresentata dalla Rete Innovativa Regionale AIR (Aerospace Innovation and Research).

Presieduta da Federico Zoppas, AIR è oggi un punto di riferimento nazionale per chi opera nella space economy. Riunisce imprese di ogni dimensione, centri di ricerca, università, startup e PMI innovative, costruendo un ecosistema in cui competenza e visione strategica si fondono per generare valore.

La partecipazione alla terza edizione di Space Meetings Veneto sarà per le imprese venete una vetrina internazionale, ma anche un’opportunità concreta di dialogo diretto con operatori di tutto il mondo, investitori istituzionali e stakeholder chiave delle agende europee.

 L’evento ospiterà infatti sessioni plenarie, incontri B2B, pitch tecnologici e tavoli tematici su argomenti che spaziano dall’osservazione della Terra alla navigazione satellitare, dall’intelligenza artificiale al downstream, fino alle applicazioni ibride tra spazio, mare e ambiente.

Durante la presentazione di Bruxelles è stato lanciato anche un altro tassello importante della strategia veneta per lo spazio: la nuova edizione di VeneTo Stars, il contest per giovani innovatori europei che mira a stimolare progetti ad alto impatto basati sull’utilizzo dei dati spaziali.

Il tema dell’edizione 2025 sarà l’interconnessione tra spazio e blue economy: un ambito emergente e sempre più strategico, in cui l’Italia, grazie alla sua vocazione marittima e alle sue competenze spaziali,  può giocare un ruolo da protagonista.

Le candidature sono aperte fino al 10 aprile, e le idee più originali saranno selezionate da un team di esperti multidisciplinari. I finalisti avranno l’occasione di presentare i propri progetti direttamente durante Space Meetings Veneto.

Obiettivo del contest: trasformare l’immaginazione in impresa, facilitando l’accesso a percorsi di incubazione, mentoring e supporto finanziario. Un modo concreto per connettere la generazione Z alla space economy e, insieme, alle grandi sfide della sostenibilità degli oceani, del monitoraggio ambientale e della protezione delle infrastrutture costiere.

La scelta di presentare Space Meetings Veneto a Bruxelles ha un chiaro significato politico e strategico: radicare l’evento nella dimensione europea, allineandolo alle traiettorie di sviluppo dell’Unione in materia di spazio, innovazione e politiche industriali. È un segnale di apertura, ma anche di leadership, il Veneto non solo partecipa, ma vuole guidare, offrendo un modello replicabile di collaborazione tra enti pubblici, filiere industriali e mondo della ricerca.

L’evento si posiziona, inoltre, come una piattaforma diplomatica per favorire il dialogo tra regioni europee, agenzie spaziali, e nuovi attori globali. Sono attesi rappresentanti della Commissione Europea, dell’ESA, dell’Agenzia Spaziale Italiana, e delle principali realtà coinvolte nella definizione delle politiche spaziali del futuro.

L’edizione 2025 sarà anche l’occasione per approfondire un tema sempre più centrale nella strategia nazionale: il rapporto tra economia del mare ed economia dello spazio. Dalla sorveglianza marittima alla gestione sostenibile delle risorse marine, dall’agritech costiero alla logistica portuale, le applicazioni dei dati satellitari sono ormai fondamentali per la competitività di settori chiave dell’economia italiana.

Non è un caso che, accanto a Space Meetings Veneto, si sviluppino percorsi paralleli come Space & Blue Expo, progetti educational e momenti di approfondimento verticale. L’obiettivo è chiaro: costruire un’identità italiana per l’economia spaziale, che sia integrata, sostenibile e capace di dialogare con le altre grandi sfide del nostro tempo.

Space Meetings Veneto 2025 non sarà solo una fiera di settore, ma un crocevia in cui futuro, territorio e innovazione si incontrano per costruire la nuova space economy europea.