Giornata Nazionale dello Spazio: Urso con Violante alla Camera dei Deputati

image 11

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Autorità per il coordinamento delle politiche spaziali e aerospaziali ha concluso oggi i lavori dell’evento per la Giornata Nazionale dello Spazio 2024 organizzato da Fondazione Leonardo e Associazione Futuri Probabili.

“60 anni fa l’Italia segnò la sua avventura spaziale e segnò agli italiani quello che sarebbe stato il grande miracolo economico, che avvenne quando Enrico Mattei affermò la capacità di rifornimento autonomo in campo energetico.

Oggi siamo di fronte a una nuova rivoluzione tecnologica.

Qualcuno tanti anni fa capì quanto fosse importante l’osservazione dello Spazio dalla Terra e oggi noi siamo protagonisti dell’osservazione della Terra dallo Spazio.

È grazie alla Space Economy che la green Economy può crescere. Ed è grazie alla Space Economy che la Blue Economy può crescere.

Le imprese della Space Economy possono riconvertire settori più maturi, per accompagnare e governare la doppia transizione: green e digitale.
Come confermato anche dal rapporto Draghi, l’industria italiana dell’aerospazio può svolgere un ruolo significativo. Per questo il governo ha deciso di investire in questo settore, perché grazie allo spazio si potrà consentire alle prossime generazioni di ispirarsi al futuro”.

#economiadellospazio

Spazio-mare-Roberta-Busatto_

Giornalista, specializzata in Economia dello Spazio, in Economia del Mare e in Mindfulness - istruttrice MBSR. Dal 2004 si occupa di Aerospazio e dal 2011 di Economia del Mare. Dirige Economia dello Spazio Magazine, Economia del Mare Magazine e Space& Blue Magazine, oltre a seguire le relazioni istituzionali ed esterne in questi settori per importanti stakeholder. Ideatrice del Progetto "Space&Blue Made in Italy" con il suo Forum Space&Blue e del Progetto "Blue Forum Italia network".