
Da SOHO a Vigil: l’Europa prepara una nuova capacità operativa
A pochi mesi dal trentesimo anniversario di SOHO, la storica missione NASA–ESA dedicata all’osservazione solare, Airbus annuncia insieme all’Agenzia Spaziale Europea un nuovo passo avanti: il Vigil satellite ESA, il primo sistema europeo per la previsione del meteo spaziale attivo 24 ore su 24.
Nel tweet, Airbus ricorda che SOHO “approaches 30 years in orbit”, collegando simbolicamente il passato e il futuro dell’osservazione solare, e sottolinea l’importanza di una nuova capacità che garantirà un servizio continuo per la protezione delle infrastrutture europee.
Vigil satellite ESA: il primo sistema europeo di weather forecasting 24/7
Il Vigil satellite ESA rappresenta un salto tecnologico significativo. È progettato per fornire dati costanti e ad alta risoluzione sulle condizioni del space weather, fenomeni che possono influenzare reti elettriche, satelliti, comunicazioni e sistemi di navigazione. Airbus definisce Vigil come l’Europa’s “first 24/7 space weather forecasting satellite”, evidenziando la sua funzione di monitoraggio ininterrotto e la capacità di inviare allarmi tempestivi in caso di eventi solari critici.
Questa nuova infrastruttura permette all’Europa di rafforzare la propria autonomia in un dominio oggi considerato critico per la sicurezza.
As the Sun-observer SOHO 🛰️approaches 30 years in orbit, we’re working with the @esa to prepare for a new milestone: Vigil, Europe’s first 24/7 space weather forecasting satellite.🛰️
— Airbus Space (@AirbusSpace) November 25, 2025
When we think about weather, we usually think of sun, rain and snow. But did you know that there… pic.twitter.com/qqWRdDm1OY
Space weather e infrastrutture critiche: un’esigenza crescente
Nel tweet, Airbus chiarisce che “when we think about weather…” tendiamo a riferirci a fenomeni terrestri, ma il meteo spaziale può generare disturbi ben più vasti: tempeste geomagnetiche, flussi di particelle ad alta energia e variazioni del vento solare possono mettere a rischio telecomunicazioni, GNSS, sistemi energetici e missioni spaziali.
Il Vigil satellite ESA, con il suo monitoraggio continuo, fornirà una comprensione più precisa degli eventi solari e un supporto operativo alle autorità europee, ai gestori di reti e agli operatori spaziali.
Una nuova generazione di capacità europee
Il debutto del Vigil satellite ESA segnala anche un cambio di passo nella politica spaziale europea: dalla dipendenza da asset internazionali verso una capacità autonoma e sovrana nel dominio del space weather. Con Vigil, l’Europa punta a costruire un sistema più resiliente, supportato da Airbus e dalla visione tecnologica dell’ESA, per proteggere infrastrutture critiche e rafforzare la competitività industriale.
Redazione e Editor Economia dello Spazio Magazine










