Il 14 e 15 maggio 2025 presso la Station F di Parigi partirà la quinta edizione di CYSAT, la fiera internazionale della cybersecurity per l’industria spaziale
Il 14 e 15 maggio alla Stazione F di Parigi torna CYSAT, il più grande evento internazionale dedicato alla sicurezza informatica per l’industria spaziale, quest’anno alla quarta edizione.
Promosso da CYSEC, società franco-svizzera di cybersecurity, CYSAT è il primo evento internazionale interamente dedicato alla sicurezza informatica nell’industria spaziale. Il suo obiettivo è quello di riunire l’intera industria spaziale per costruire un ecosistema in grado di affrontare le sfide attuali e future dell’industria spaziale.
La Commissione europea, l’EUSPA e i membri del Consorzio industriale della futura costellazione europea IRIS² hanno scelto CYSAT 2025 per una serie di annunci esclusivi che definiranno il futuro del settore spaziale in Europa.
I punti salienti del programma includono:
- Discorso di apertura di Josef Aschbacher, Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)
- Un aggiornamento su IRIS2 e sulle sfide di cybersecurity della costellazione
- Una tavola rotonda sul ruolo della cybersecurity nelle infrastrutture spaziali e nel cloud sovrano
- Un focus sulla sicurezza nello spazio nell’attuale contesto geopolitico: presentazioni sulla sicurezza dei satelliti di sorveglianza, sull’ecosistema russo di cybersecurity nello spazio e sulle operazioni informatiche contro il settore spaziale nel contesto del conflitto israelo-palestinese.
- Analisi approfondite sull’uso delle tecnologie informatiche per la sicurezza nello spazio, tra cui il cloud computing orbitale, la prevenzione degli attacchi informatici contro la catena di fornitura del software e i progressi nell’implementazione degli standard di sicurezza per le comunicazioni satellitari.
Tra i principali relatori di CYSAT 2025:
- Massimo Mercati, Capo Ufficio Sicurezza, ESA
- Laurent Jaffart, Direttore della Connettività e delle Comunicazioni sicure dell’ESA
- Nicolas Guillermin, responsabile delle politiche della Commissione europea
- Philippe Bertrand e Rodrigo Da Costa, rispettivamente direttore del Consiglio di accreditamento della sicurezza e direttore esecutivo dell’EUSPA.
- Rappresentanti del Consorzio SpaceRISE (Eutelsat, Hispasat) e delle forze spaziali europee
- Luca Rossettini, CEO D-ORbit
Oltre alle istituzioni, alle università e alle agenzie partecipanti, l’evento riunirà i leader dell’industria spaziale e le start-up innovative tra cui spicca l’italiana D-Orbit.
“L’aggravarsi della situazione geopolitica sta dando nuova importanza al tema della sicurezza informatica nello spazio”, commenta Mathieu Bailly, direttore di CYSAT. Il settore non può più essere considerato un ambito tecnologico o economico isolato, ma è sempre più integrato nei giochi di potere geopolitici ed è fortemente legato alle questioni di sovranità e sicurezza europee e nazionali”. CYSAT 2025 riunisce esperti del mondo della politica e dell’economia per lavorare insieme alla ricerca di soluzioni per la creazione e il mantenimento di un’infrastruttura spaziale sicura, di cui oggi abbiamo più che mai bisogno”.
Il programma completo è disponibile sul sito https://cysat.eu/program/.