IAC 2025, l’Associazione ASAS valorizza le applicazioni spaziali italiane al congresso internazionale di Sidney
Il presidente di ASAS -Association for Space based Application and Service- ing. Leonardo Gagliardi informa che una delegazione dell’Associazione è presente alla 76ma edizione dello IAC, International Astronautical Congress, che quest’anno si svolge a Sidney da ieri 29 settembre al 3 ottobre presso l’International Convention Centre della città australiana.
IAC è un convegno annuale incentrato sulla tecnologia e sul volo umano spaziale organizzato dalla Federazione astronautica internazionale (IAF), dall’Accademia internazionale di astronautica (IAA) e dall’Istituto internazionale di legge spaziale (IISL).
ASAS è stata costituita nel 2004 da alcune tra le più significative imprese italiane del settore per valorizzare le applicazioni e i servizi basati sulle tecnologie spaziali e la loro capacità di portare dallo Spazio alla Terra le potenzialità di questo settore e di contribuire all’innovazione tecnologica nazionale.
Sono previsti numerosi incontri del vice presidente ing. Guido Arista, capo delegazione di ASAS con istituzioni ed imprese italiane ed internazionali.
Il padiglione italiano sarà inaugurato dell’ambasciatore Paolo Crudele.
Redazione Economia dello Spazio Magazine