NASA
NASA: oceani più caldi nel 2024, accelerato l’aumento del livello del mare
L’aumento registrato lo scorso anno è stato dovuto a un insolito riscaldamento degli oceani, combinato con lo scioglimento dell’acqua proveniente dai ghiacciai terrestri.
Il livello globale del mare è aumentato più velocemente del previsto nel 2024, principalmente a causa dell’espansione dell’acqua dell’oceano mentre si riscalda, o espansione termica. Secondo un’analisi condotta dalla NASA, il tasso di aumento dell’anno scorso è stato di 0,23 pollici (0,59 centimetri) all’anno, rispetto al tasso previsto di 0,17 pollici (0,43 centimetri) all’anno.
“L’aumento che abbiamo visto nel 2024 è stato più alto di quanto ci aspettassimo”, ha affermato Josh Willis, ricercatore del livello del mare presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California meridionale. “Ogni anno è un po’ diverso, ma ciò che è chiaro è che l’oceano continua a salire e il tasso di aumento sta diventando sempre più rapido”.
NASA/JPL-Caltech
Negli ultimi anni, circa due terzi dell’innalzamento del livello del mare è dovuto all’aggiunta di acqua dalla terraferma all’oceano tramite lo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai. Circa un terzo è dovuto all’espansione termica dell’acqua di mare. Ma nel 2024, quei contributi si sono invertiti, con due terzi dell’innalzamento del livello del mare derivanti dall’espansione termica.
“Con il 2024 come anno più caldo mai registrato, gli oceani in espansione della Terra stanno seguendo l’esempio, raggiungendo i livelli più alti degli ultimi tre decenni”, ha affermato Nadya Vinogradova Shiffer, responsabile dei programmi di oceanografia fisica e dell’Integrated Earth System Observatory presso la sede centrale della NASA a Washington.
Da quando è iniziata la registrazione satellitare dell’altezza degli oceani nel 1993, il tasso di innalzamento annuale del livello del mare è più che raddoppiato. In totale, il livello globale del mare è aumentato di 4 pollici (10 centimetri) dal 1993.
Questa registrazione a lungo termine è resa possibile da una serie ininterrotta di satelliti di osservazione oceanica a partire da TOPEX/Poseidon nel 1992. L’attuale satellite di osservazione oceanica di quella serie, Sentinel-6 Michael Freilich , è stato lanciato nel 2020 ed è uno di una coppia identica di veicoli spaziali che trasporteranno questo set di dati sul livello del mare nel suo quarto decennio. Il suo gemello, il prossimo satellite Sentinel-6B , continuerà a misurare l’altezza della superficie del mare fino a pochi centimetri per circa il 90% degli oceani del mondo.
Mescolando tutto
Ci sono diversi modi in cui il calore si fa strada nell’oceano, con conseguente espansione termica dell’acqua. Normalmente, l’acqua di mare si dispone in strati determinati dalla temperatura e dalla densità dell’acqua. L’acqua più calda galleggia in superficie ed è più leggera dell’acqua più fredda, che è più densa. Nella maggior parte dei luoghi, il calore dalla superficie si muove molto lentamente attraverso questi strati fino alle profondità dell’oceano.
Ma le aree estremamente ventose dell’oceano possono agitare gli strati abbastanza da causare una miscelazione verticale. Correnti molto grandi, come quelle che si trovano nell’Oceano Meridionale, possono inclinare gli strati oceanici, consentendo alle acque superficiali di scivolare più facilmente in profondità.
L’imponente movimento dell’acqua durante El Niño, durante il quale una grande massa d’acqua calda normalmente situata nell’Oceano Pacifico occidentale si riversa nel Pacifico centrale e orientale, può anche causare uno spostamento verticale del calore all’interno dell’oceano.
Scopri di più sul livello del mare:
Fonte: Nasa
Ti potrebbe anche interessare: https://www.economiadellospazio.it/missione-asteroide-hera-spia-luna/