Torna a Torino “Mindful Thursday”: l’aerospazio tra i verticali strategici

Mindful Thursday

L’8 maggio nuovo appuntamento con Mindful Thursday, rassegna promossa da Talent Garden e OGR Torino. Al centro startup, ecosistemi e innovazione. Anche lo spazio tra i settori chiave per la crescita del territorio

Giovedì 8 maggio 2025, torna a Torino Mindful Thursday, la rassegna ideata da Talent Garden e OGR Torino per approfondire i settori chiave dell’innovazione. L’incontro si svolgerà presso lo Speakers’ Corner delle OGR Tech, con un focus sul tema “Scaling Startups, Elevating Ecosystems”.

L’obiettivo è favorire connessioni tra startup, investitori e imprese, in un contesto sempre più dinamico e aperto all’innovazione ad alto impatto.

Fin dalle sue prime edizioni, la rassegna si è proposta di stimolare il dialogo tra i protagonisti dell’ecosistema imprenditoriale, valorizzando in particolare quei verticali tecnologici su cui Torino intende costruire una parte significativa del proprio sviluppo. Tra questi figurano l’intelligenza artificiale, la blockchain, la sostenibilità, l’EduTech, il gaming e, in modo sempre più strategico, l’aerospazio.

L’evento dell’8 maggio è organizzato in collaborazione con Techstars Transformative World Torino, programma di accelerazione internazionale che ha già favorito l’arrivo in città di numerose startup attive in ambiti ad alta intensità tecnologica, inclusa la space economy.

Il programma prevede un’intervista a Martin Olczyk, Managing Director di Techstars Torino, condotta da Enrico Cattaneo, direttore di MIT Technology Review Italia. A seguire, si terrà un intervento di Reefilla, scaleup torinese attiva nel settore della mobilità elettrica, e una tavola rotonda moderata da Sheila Simon, Program Manager del programma.

Il format Mindful Thursday si propone come spazio di confronto trasversale, in cui diverse discipline e comparti tecnologici possono interagire. L’inclusione dell’aerospazio tra i verticali prioritari riflette una strategia di lungo periodo che riconosce la crescente rilevanza del settore non solo dal punto di vista industriale, ma anche sotto il profilo dell’innovazione imprenditoriale.

Torino è da tempo un centro di riferimento per il comparto aerospaziale, grazie alla presenza di grandi aziende, poli universitari e centri di ricerca di alto livello.

Negli ultimi anni, però, si è assistito a una progressiva trasformazione della space economy in chiave startup-driven, con l’emergere di nuove imprese attive nella propulsione elettrica, nella gestione dei dati satellitari, nell’intelligenza artificiale applicata all’osservazione della Terra e nella robotica spaziale.

Questo tipo di imprenditorialità richiede ecosistemi capaci di supportare progetti complessi, con tempi di sviluppo lunghi e necessità di capitali specializzati. Iniziative come Mindful Thursday rispondono a questa esigenza, offrendo un contesto dove attori emergenti possono entrare in contatto con investitori, acceleratori e stakeholder istituzionali.

Le OGR Tech si configurano oggi come uno dei poli più attivi e avanzati nel panorama nazionale per lo sviluppo di innovazione deep-tech.

Grazie all’integrazione tra spazi fisici, programmi di accelerazione e network internazionali, l’hub torinese è in grado di accompagnare startup in fasi cruciali del loro percorso.

Nel caso dell’aerospazio, questa capacità si traduce nella possibilità di avviare percorsi di crescita per imprese che operano in ambiti ad alta complessità tecnologica, facilitando l’accesso a mentor, partner industriali, fondi e strumenti di validazione.

Il posizionamento del settore tra i verticali ufficiali della rassegna rappresenta un riconoscimento formale del suo potenziale economico e strategico.

L’incontro dell’8 maggio non sarà interamente dedicato allo spazio, ma costituisce un’occasione concreta per ribadire l’importanza del comparto all’interno della visione di sviluppo torinese.

 È crescente l’interesse per la creazione di una filiera dell’innovazione spaziale integrata, capace di mettere in rete università, imprese consolidate, startup, enti pubblici e investitori.

In prospettiva, la presenza costante dell’aerospazio all’interno di iniziative come Mindful Thursday potrà contribuire a rafforzare il ruolo di Torino come uno dei principali snodi della space economy italiana ed europea.

La capacità di attrarre startup e programmi di accelerazione internazionali sarà determinante per consolidare questa traiettoria.

Michelangelo Moles

Redazione Economia dello Spazio Magazine