
Dal 20 al 22 maggio 2025, Venezia ospiterà la terza edizione del Veneto Space Meetings, evento internazionale di riferimento per la space economy, organizzato da Consorzio aerospaziale e cosmonautico – Co.Si.Mo e abe – advanced business events in collaborazione con la Regione del Veneto.
L’evento si terrà presso il Terminal 103 del Porto di Venezia, coinvolgendo oltre 250 aziende del settore aerospaziale provenienti da 25 paesi diversi, con più di 5.000 incontri B2B previsti e la partecipazione di oltre 150 relatori in 50 panel.
Il programma prevede una serie di attività tra cui conferenze internazionali, tavole rotonde, pitch di startup e workshop tecnici. Tra gli eventi speciali, spiccano il Space & UAV Suppliers Summit, il Space AgriTech & Blue Economy Expo e l’Investment Forum for Space & Aeronautics, che si terrà presso la Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore.
Space&Blue: la sfida per i giovani innovatori europei
In questa edizione, particolare attenzione è dedicata alla sinergia tra spazio e mare attraverso l’iniziativa Space&Blue, una sfida lanciata dalla Regione del Veneto nell’ambito di VeneToStars 2025. L’iniziativa invita giovani europei tra i 18 e i 25 anni a sviluppare soluzioni innovative che integrino tecnologie spaziali e marittime per affrontare le sfide della sostenibilità e della crescita economica.
I dieci progetti finalisti saranno presentati durante il Veneto Space Meetings, offrendo ai giovani innovatori l’opportunità di confrontarsi con esperti e professionisti del settore. Il team vincitore avrà accesso a una settimana di perfezionamento in Veneto, supportato da esperti del settore.
Il Veneto come modello di innovazione nella space economy
Il Veneto si conferma come una delle regioni più dinamiche in Europa nel settore aerospaziale, con oltre 100 imprese attive e più di 5.000 addetti specializzati. La Rete Innovativa Regionale AIR (Aerospace Innovation and Research), presieduta da Federico Zoppas e di cui Co.Si.Mo è soggetto gestore, rappresenta un punto di riferimento nazionale per chi opera nella space economy, riunendo imprese di ogni dimensione, centri di ricerca, università, startup e PMI innovative.
Il Veneto Space Meetings 2025 si conferma come una piattaforma concreta per costruire relazioni, visioni e progetti, rafforzando la competitività italiana e contribuendo a una crescita più sostenibile e resiliente.
Economia dello Spazio Magazine Media partner
La presenza di Space&Blue rappresenta un nuovo tassello di questa narrazione: uno strumento di comunicazione e connessione tra stakeholder, capace di accompagnare imprese, istituzioni e centri di ricerca verso un futuro dove spazio e mare collaborano per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la transizione energetica e la gestione delle risorse naturali.
Siamo lieti di essere media partner dell’iniziativa, che seguiremo con attenzione.
Giornalista, specializzata in Economia dello Spazio, in Economia del Mare e in Mindfulness - istruttrice MBSR e facilitatrice LEGO® SERIOUS PLAY® .Dal 2004 si occupa di Aerospazio e dal 2011 di Economia del Mare. Dirige Economia dello Spazio Magazine, Economia del Mare Magazine e Space& Blue Magazine, oltre a seguire le relazioni istituzionali ed esterne in questi settori per importanti stakeholder. Ideatrice del Progetto "Space&Blue Made in Italy" con il suo Forum Space&Blue e del Progetto "Blue Forum Italia network".










