Attività spaziali e sviluppo sostenibile: due percorsi formativi SIOI per prepararsi alle sfide del domani

attività sioi

Attività spaziali e sviluppo sostenibile: dal 2025 l via due corsi SIOI.

La Società Italiana per la Organizzazione Internazionale (S.I.O.I.), ente privato a struttura associativa senza fini di lucro, che promuove la conoscenza dei problemi della politica internazionale allo scopo di contribuire all’instaurazione di un giusto e pacifico assetto della comunità internazionale, al progresso dell’unificazione europea e alla diffusione della conoscenza e della tutela dei diritti umani, propone due percorsi formativi per prepararsi alle sfide di domani.

Il Corso di Alta Formazione in Istituzioni e Politiche Spaziali fornisce una preparazione interdisciplinare per il settore spaziale; il Master Universitario in Politiche di sostenibilità ambientale ed economica forma per una carriera nella gestione ambientale, nella green economy, nella sostenibilità globale.

Corso di Alta Formazione in Istituzioni e Politiche Spaziali

Il carattere unico di questo corso di alta formazione multidisciplinare si esprime nella formazione di specialisti nelle politiche spaziali con competenze giuridico – istituzionali, tecnico -scientifiche e socio- economiche che possano operare, con funzioni di responsabilità, nelle Organizzazioni ed Istituzioni internazionali, Agenzie nazionali ed internazionali, Imprese ed Istituti di ricerca.

Dagli obiettivi delle politiche spaziali, tuttora in corso di evoluzione, discende l’esigenza di un’azione immediata con ricadute giuridiche, economiche, sociali e di sicurezza. Da qui la necessità di favorire l’affermarsi di una nuova figura professionale con specifiche competenze nella gestione delle attività spaziali in un contesto nazionale, europeo ed internazionale.

Con il Corso di Alta Formazione della SIOI e dell’Agenzia Spaziale Italiana – ASI, si potranno sviluppare competenze giuridiche, socio-economiche e tecnico-scientifiche per operare con successo in organizzazioni e agenzie internazionali, imprese e istituti di ricerca, e avrai l’opportunità di arricchire la tua esperienza formativa e professionale con un tirocinio curriculare.

Cosa potrai approfondire

  • L’esplorazione e l’utilizzo dello spazio extra-atmosferico.
  • La politica spaziale europea.
  • Il quadro normativo che regola le attività spaziali a livello internazionale e nazionale.
  • Il ruolo dello spazio nelle dinamiche geopolitiche e di sicurezza.
  • Gli aspetti economici, sociali, scientifici e tecnologici legati al settore spaziale.

Articolazione delle attività

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended dal 17 febbraio al 15 luglio 2025, il lunedì dalle 13.30 alle 17.30 e il martedì dalle 9.00 alle 13.00. La discussione della tesi finale si terrà entro il 6 ottobre 2025.

schermata 2024 12 20 alle 075243

Master Universitario in Politiche di sostenibilità ambientale ed economica: dalla Regione Artica alla dimensione globale

Il Master Universitario di I livello è organizzato dalla SIOI e da Unitelma Sapienza, con l’obiettivo di formare figure professionali destinate ad operare presso istituzioni nazionali ed internazionali, enti di ricerca ed imprese private specializzate nel management ambientale, nella green economy e nell’ecosostenibilità.

Perché sceglierlo?

  • Otterrai una formazione completa e approfondita, grazie al programma articolato in 5 moduli: Politico, Economico, Giuridico, Scientifico, Sociale e Culturale (in lingua inglese).
  • Acquisirai competenze chiave per operare in un settore in crescita come la sostenibilità, con un focus sulla regione artica.
  • Le lezioni sono affidate a docenti universitari ed esperti altamente qualificati, con un approccio pratico e interdisciplinare.
  • Potrai creare una rete di contatti preziosa per il tuo futuro professionale, e completare il tuo percorso formativo con un tirocinio curriculare.

Articolazione delle attività

Le attività si svolgeranno in modalità: blended dal 31 marzo al 28 ottobre 2025, il lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e il martedì dalle 14.00 alle 17.00. La discussione della tesi finale si svolgerà entro il 20 gennaio 2026.