Galileo Festival: dal 2 al 5 maggio a Padova la dodicesima edizione.
Tre giorni di incontri e confronti dedicati all’innovazione, con i grandi nomi della scienza e della cultura: evento speciale di apertura con il Premio Oscar Nicola Piovani, chiusura con il Premio Libro dell’Anno Innovazione, Guido Tonelli e Jan Olof Lundqvist. 60 eventi con focus su intelligenza artificiale, space economy, life sciences, sui processi e le nuove frontiere dell’innovazione
Tra i grandi ospiti del Festival, diretto da Giovanni Caprara: Federico Faggin, Umberto Galimberti, Marco Cappato, Luca Zaia, Anthea Comellini, Amalia Ercoli Finzi, Luigi Naldini, Fabrizio Pregliasco, Walter Villadei, Corinna Sperandini, Emanuele de Rinaldis e Antonella De Matteis.
E tra gli imprenditori Enrico Carraro, Federico Visentin, Mauro Fanin, Daniele Lago, Luca Businaro, Bruno Conterno, Massimo Comparini.

Galileo Festival: il programma del 2 e 3 maggio
Giovedì 2 maggio
Ore 17-19 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
Evento di apertura
Saluti
Franco Conzato, procuratore Venicepromex
IMPRESE CHE INNOVANO. MA DA SOLE POSSONO BASTARE?
Intervengono
Luca Businaro, amministratore delegato Novation Tech
Bruno Conterno, amministratore delegato Nice Footwear
Mauro Fanin, presidente e amministratore delegato Gruppo Cereal Docks
Daniele Lago, amministratore delegato e head of design Lago
Federico Visentin, presidente e amministratore delegato Gruppo Mevis, presidente Federmeccanica e presidente CUOA Business School
POLITICHE PER L’INNOVAZIONE: COSA POSSONO FARE I TERRITORI
Intervengono
Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
Enrico Carraro, presidente Confindustria Veneto e Gruppo Carraro
Sergio Giordani, sindaco di Padova
Daniela Mapelli, rettrice Università di Padova
Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Roberto Tosetto, direttore generale Interporto di Padova
Dalle 21 Teatro Verdi
La musica dell’innovazione: serata evento con il Maestro Nicola Piovani
Intervento di saluto
Andrea Colasio, assessore alla Cultura Comune di Padova
Interviene
maestro Nicola Piovani, compositore, Premio Oscar per La Vita è Bella
Conduce
Alberto Bollis, vicedirettore esecutivo quotidiani NEM Nord Est Multimedia
Venerdì 3 maggio
Ore 10-11.15 Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
Quando la ricerca illumina
Intervento di Paola Costantini, docente di Biochimica Università di Padova
Conduce Silvia Pittarello, esperta in Comunicazione delle scienze, docente di Comunicazione con i nuovi media Università di Padova
Ore 14.30-16.15
Il vento e l’Italia di fronte alle sfide dell’innovazione
Intervista a
Luca Zaia, presidente Regione Veneto
A seguire
SUPERCALCOLO E APPLICAZIONI INDUSTRIALI: DALLA CYBERSECURITY ALL’ENERGIA
Dialogo tra
Simone Ungaro, chief innovation officer Leonardo
Sergio Zazzera, responsabile Technical Computing for Geoscience & Subsurface Operations Eni
Conduce Fabio Sottocornola, giornalista Corriere della Sera
Ore 11.30-12.45
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
Prossima frontiera: lo Spazio
Saluti di
Antonio Santocono, presidente Camera di Commercio di Padova
Intervengono
Anthea Comellini, membro della riserva astronauti ESA-European Space Agency e ingegnere spaziale Thales Alenia Space
Amalia Ercoli Finzi, scienziata e ingegnera aerospaziale
Conduce Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Ore 15-16.15
Scuola della Carità, Sala della Carità
Malattie rare e innovazione: dal laboratorio all’industria
Intervengono
Antonella De Matteis, ricercatrice Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli
Angelo Lombardo, responsabile Gruppo di ricerca in Regolazione Epigenetica e Modificazione Mirata del Genoma presso l’Istituto San Raffaele Telethon
Anna Maria Teti, docente di Istologia Università de L’Aquila
Conduce Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora Tuttoscienze e Salute de La Stampa
Ore 15-16.15
Palazzo Moroni, Sala Paladin
Sviluppare competenze per le fabbriche del futuro
Intervengono
Marino Firmani, presidente Fi.Mar
Fabio Friso, chief Human Capital Pedrollo
Alberto Rossi, founder & chief inspiration officer euxilia
Elisa Zambito, responsabile Direzione Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo
Conduce Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera
Ore 15-16.15
Palazzo della Salute
Spazio e Luna: tecnologia ed economia
Intervengono
Marco Biagioni, direttore Programmi Avio
Massimo Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space
Col. Luigi Riggio, rappresentante COMINT-Comitato Interministeriale Politiche dello Spazio
Teodoro Valente, presidente ASI-Agenzia Spaziale Italiana
Conduce Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Ore 16,30-17,45
Da terzisti a creatori di valore. L’innovazione come leva competitiva nel B2B
Intervengono
Fulvia Bacchi, direttore generale UNIC Concerie Italiane
Maria Gaia Fusilli, redattrice VeneziePost e autrice de Il marketing dei terzisti (Post Editori)
Piero Luxardo, presidente Luxardo
Filippo Scapin, International Sales Manager e membro del CdA Fin.Scap (Marmo Arredo)
Conduce
Filippo Tosatto, giornalista Gruppo NEM
Dalle 16,30 alle 17,45
Cuore Artificiale: algoritmi e terapie
Intervengono
Luca Dedè, docente di Analisi numerica Politecnico di Milano
Gianfranco Parati, professore onorario di Medicina cardiovascolare Università di Milano-Bicocca, direttore scientifico Istituto Auxologico Italiano IRCCS
Conduce
Silvia Pittarello, esperta in Comunicazione delle scienze, docente di Comunicazione con i nuovi media Università di Padova
Dalle 16,30 alle 17,45
La digitalizzazione per una produzione connessa
Intervengono
Andrea Dallan, amministratore delegato Dallan
Giorgio De Nardi, fondatore e amministratore delegato Aton
Alessandro Faorlin, account relationship leader auxiell
Conduce
Rossana Santolin, giornalista Gruppo NEM – La Tribuna di Treviso
Dalle 16,30 alle 17,45
Missione Spaziale AX-3: Azienda in orbita
Intervengono
Riccardo Ceccarelli, fondatore Mental Economy
Alessio Grasso, responsabile Aerospace & Defence Business Unit Manager Dallara Automobili
Corinna Sperandini, amministratore delegato Spacewear
Conduce
Giorgio Barbieri, giornalista Gruppo NEM
Dalle 18 alle 19,45
L’uomo nell’età della tecnologia
Intervento di saluto
Margherita Cera, assessore al Programma Agenda Digitale, Programmi e Progetti Comunitari Comune di Padova
Introduce
Enrico Pucci, giornalista Gruppo NEM
Lectio magistralis
Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicoanalista
Dalle 18 alle 19,45
Il cambiamento climatico e le decisioni da prendere
Incontro con l’autore vincitore del Premio Green Book 2024
Gianluca Lentini, geofisico specializzato in Climatologia, project manager Poliedra-Politecnico di Milano, autore de La Groenlandia non era tutta verde (Egea)
Conduce
Sergio Frigo, giornalista
Dalle 21 alle 22,45
Intelligenza artificiale e utilizzo dei big data: clima, salute e robotica
Intervengono
Giorgio Metta, direttore scientifico IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
Antonio Navarra, presidente Centro Europeo per i Cambiamenti Climatici
Fabio Puglia, presidente Oversonic Robotics
Paolo Traverso, direttore Pianificazione strategica FBK-Fondazione Bruno Kessler
Conduce
Enrico Ferro, giornalista Gruppo NEM
Dalle 21 alle 22,45
Terapia genica: prospettive di futuro
Luigi Naldini, direttore Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica
dialoga con
Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa
Dalle 21 alle 22,45
La frontiera delle onde gravitazionali
Intervengono
Roberto Ragazzoni, docente di Astronomia Università di Padova, presidente INAF Istituto Nazionale di Astrofisica
Marco Tavani, docente di Fisica spaziale Università Tor Vergata di Roma, già presidente INAF Istituto Nazionale di Astrofisica
Antonio Zoccoli, presidente INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Conduce
Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera, direttore scientifico Galileo Festival
Per visionare il programma dei giorni successivi https://www.galileofestival.it/programma/