LuGRE, missione compiuta!  

LuGRE

Il payload italiano LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), a bordo del lander Blue Ghost di Firefly, è atterrato correttamente sulla superficie lunare stabilendo un traguardo senza precedenti 

La dichiarazione del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente: 

Quello di LuGRE è un percorso incredibile e pieno di soddisfazioni. Il nostro piccolo ma sofisticato ricevitore sta davvero mietendo record su record. Durante il viaggio e in orbita lunare l’acquisizione dei segnali dei satelliti Gps e Galileo è stata secondo le aspettative e spesso oltre. Parliamo di calcolo della posizione in tempo reale a oltre 300mila chilometri dalla terra e acquisizione e della recente acquisizione dei segnali in orbita lunare a oltre 400mila chilometri. Mai nessuno mai aveva osato tanto con un navigatore satellitare. 

LuGRE è una sfida vinta, che non mi sorprende, anzi credo non ci sorprenda, è frutto della capacità di tutto il nostro settore spaziale. Un settore, evoluto e maturo, di elevato profilo mondiale la cui expertise e competenza mostra ogni giorno i suoi frutti, a livello internazionale, in tutti i campi di questo mondo sfidante. 

Capacità industriale e ricerca ci permettono di portare avanti queste spettacolari missioni, dove la guida dell’ASI è sostanziale e la manifattura e la ricerca sono preziose. Lugre è una missione congiunta tra ASI e NASA frutto di una lunga e strategica collaborazione tra le nostre due agenzie e i rispettivi Paesi. Un rapporto nato oltre sessanta anni fa agli inizi della corsa allo spazio, che si è rafforzato nei decenni e consolidato con l’essere tra i primi firmatari degli Artemis Accords, il programma di ritorno del genere umano sulla Luna di cui LuGRE è un essenziale e unico apri pista per i futuri sistemi di navigazione lunare. 

E proprio nella direzione del ritorno sulla Luna che il made in Italy dello spazio sta mettendo a segno in questi mesi molti successi: dalla selezione della prima casa degli astronauti sul nostro satellite ai moduli abitativi della futura stazione cislunare. Lugre è, quindi, un coronamento del nostro coinvolgimento in questo importante programma di esplorazione e permetterà, dopo il completamento della missione, di studiare i moltissimi dati raccolti in due mesi di missione per tutta la comunità scientifica per futuri sviluppi e ricerca tecnologica. Se ASI è un perno importante, è grazie alla nostra eccellenza della completa filiera spaziale, sia di manifattura sia scientifica. 

I ringraziamenti per questo traguardo vanno a tutto il team di Qascom, al Politecnico di Torino e in particolare a tutto il team di ASI, di cui siamo orgogliosi per il lavoro portato avanti instancabilmente per la conquista di questi primati straordinari. Lugre è un elemento importante che sta aprendo la strada ai futuri sistemi di navigazione per l’esplorazione permanente della Luna. I futuri astronauti potranno, così, trovare agevolmente la loro posizione anche oltre la Terra.” 

I record di LuGRE   

✅ Primo ricevitore GNSS a operare oltre l’orbita terrestre bassa    

✅ Prima ricezione dei segnali GPS oltre i 200.000 km dalla Terra e Galileo oltre l’orbita terrestre  

✅ Record di distanza per la ricezione di segnali GPS e Galileo nello spazio profondo    

✅ Primo esperimento a dimostrare l’uso combinato dei segnali GPS e Galileo nello spazio lunare – Mai prima d’ora i segnali del GPS e di Galileo erano stati ricevuti e processati con successo a una distanza così elevata dalla Terra. Il segnale più lontano è stato aquisito ad una distanza pari a circa 410.000 km!   

✅ Primo ricevitore GNSS progettato per funzionare in orbita lunare e sulla superficie della Luna   

✅  Dimostrazione tecnologica per future missioni. I dati raccolti aiuteranno a progettare sistemi GNSS avanzati per missioni lunari ed esplorazioni nello spazio profondo, migliorando l’autonomia delle future sonde e veicoli spaziali   

✅  Primo strumento attivo italiano sulla superficie lunare 

🔹 Tutte le informazioni sull’allunaggio di LuGRE disponibili qui:

https://www.asi.it/2025/03/lugre-e-sulla-luna

Ti potrebbe anche interessare: https://www.economiadellospazio.it/lugre-conquista-luna/