La NASA finalizza la strategia per sostenere la presenza umana nell’orbita terrestre bassa

La NASA

La NASA promuove l’uso dello spazio: obiettivi e scopi per l’orbita terrestre bassa

Come parte degli sforzi dell’agenzia per consentire un uso più ampio dello spazio, la NASA ha rilasciato i suoi obiettivi e scopi finali per l’orbita terrestre bassa, definendo l’approccio a lungo termine per far progredire la scienza, la tecnologia e l’esplorazione della microgravità a beneficio di tutti. Sviluppata con il contributo di un’ampia gamma di stakeholder, la strategia per la microgravità dell’orbita terrestre bassa della NASA guiderà l’agenzia verso la prossima generazione di presenza umana continua in orbita, consentirà una maggiore crescita economica e manterrà partnership internazionali.

“Mentre ci avviciniamo al ritiro della Stazione Spaziale Internazionale nel 2030, questi obiettivi rappresentano un passo fondamentale per consolidare la leadership degli Stati Uniti nello spazio”, ha affermato il vice amministratore della NASA Pam Melroy. “La nostra consultazione con l’industria, il mondo accademico e i partner internazionali ha contribuito a perfezionare una roadmap visionaria per il nostro futuro nell’orbita terrestre bassa, che sarà resa possibile da una presenza umana continua. Insieme, stiamo assicurando che i vantaggi dell’esplorazione dello spazio continuino a crescere, promuovendo la scienza, l’innovazione e le opportunità per tutti, mentre ci prepariamo al prossimo grande passo dell’umanità nell’esplorazione della Luna, di Marte e oltre”.

La NASA avvia un processo di pianificazione per la microgravità

All’inizio del 2024, la NASA ha avviato un processo di pianificazione che includeva la stesura di una serie iniziale di obiettivi e scopi per l’ambiente di microgravità in orbita terrestre bassa e la ricerca di feedback dalla sua forza lavoro, dai partner governativi, dall’industria, dal mondo accademico, dalle agenzie spaziali internazionali e dal pubblico. L’agenzia ha esaminato oltre 1.800 commenti e ha ospitato due workshop , con conseguenti modifiche essenziali agli obiettivi e agli scopi per allinearli meglio con i suoi partner. Il quadro finale include 13 obiettivi e 44 obiettivi in ​​sette aree chiave: infrastruttura commerciale in orbita terrestre bassa, operazioni, scienza, ricerca e sviluppo tecnologico per l’esplorazione, cooperazione internazionale, sviluppo della forza lavoro e impegno in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) e impegno pubblico.

Gli sforzi dell’agenzia nell’orbita terrestre bassa sono parte integrante delle sue ambizioni più ampie per l’esplorazione dello spazio profondo. L’ambiente di microgravità nell’orbita terrestre bassa fornisce un banco di prova conveniente e facilmente accessibile per le tecnologie e la ricerca necessarie per le missioni umane per esplorare il sistema solare. Poiché la maggior parte del viaggio verso la Luna e Marte avviene in microgravità, gli obiettivi offrono l’opportunità di continuare la ricerca umana vitale, testare i futuri sistemi di esplorazione e conservare le competenze critiche necessarie per operare nell’ambiente di microgravità.

La NASA si impegna a mantenere una presenza continua nell’orbita terrestre bassa

“Questi obiettivi definitivi rappresentano un chiaro percorso in avanti mentre la NASA passa dalla Stazione Spaziale Internazionale a una nuova era di stazioni spaziali commerciali”, ha affermato Robyn Gatens, direttore della Stazione Spaziale Internazionale e direttore ad interim dei voli spaziali commerciali. “L’orbita terrestre bassa rimarrà un hub per la scoperta scientifica, il progresso tecnologico e la cooperazione internazionale, mentre si effettuano investimenti strategici in un ecosistema spaziale commerciale che avvantaggia non solo la NASA, ma l’intera comunità spaziale”.

Gli obiettivi e gli scopi della microgravità in orbita terrestre bassa, combinati con un significativo coinvolgimento degli stakeholder, guidano la necessità della NASA di mantenere un battito cardiaco ininterrotto e continuo degli esseri umani nell’era delle destinazioni commerciali in orbita terrestre bassa. La NASA richiede voli di lunga durata per mitigare il rischio per i futuri viaggi sul Pianeta Rosso. Per garantire un accesso affidabile e l’uso dell’orbita terrestre bassa, è essenziale una diversità di fornitori che operino con cadenza regolare. Gli obiettivi guideranno anche lo sviluppo di requisiti per le future stazioni spaziali commerciali che supporteranno le missioni della NASA, riducendo al contempo il rischio per le missioni umane su Marte, preservando le competenze operative, promuovendo la ricerca scientifica critica e sostenendo l’impegno con partner internazionali e commerciali.

“Collaborazione e consultazione restano una pietra angolare della nostra strategia per l’orbita terrestre bassa”, ha affermato John Keefe, direttore dell’integrazione strategica inter-agenzia presso la NASA. “Gli obiettivi che abbiamo stabilito aiuteranno la NASA a elaborare un piano di lavoro che garantisca che la NASA sia posizionata per soddisfare le esigenze attuali e future e dia priorità allo sviluppo di capacità critiche per l’orbita terrestre bassa”.

Gli obiettivi e le finalità della microgravità in orbita terrestre bassa sono disponibili online all’indirizzo: Italiano: https://go.nasa.gov/3DsMtNI

Potrebbe anche interessarti ⁚ https://www.economiadellospazio.it/buchi-neri-mostruosi-caotici-e-voraci/ https://www.economiadellospazio.it/

Fonte: NASA