
Su richiesta di NAHEMA, parte l’analisi per l’evoluzione dell’elicottero NH90 con focus su innovazione, modularità e cooperazione europea
Airbus Helicopters e Leonardo uniscono le forze per avviare uno studio architetturale finalizzato a definire le basi dell’evoluzione a lungo termine dell’NH90, nota come Block 2, in risposta a una richiesta di NAHEMA (NATO Helicopter Management Agency). L’aggiornamento Block 2 includerà importanti miglioramenti strutturali dell’elicottero, come avionica modulare, maggiore omogeneità nelle configurazioni, miglioramenti in termini di manutenzione e prestazioni, oltre a nuove capacità nel campo del combattimento collaborativo, connettività e cooperazione tra equipaggio e sistemi senza equipaggio.
Lo studio, che dovrebbe essere contrattualizzato con NAHEMA entro la fine dell’anno, consentirà alle Nazioni di decidere i prossimi passi per l’evoluzione Block 2 in un arco temporale coerente con altri studi in corso sulle capacità e tecnologie di nuova generazione.
Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters, ha dichiarato:
«Attualmente sono in corso diversi studi a livello NATO, UE e nazionale per valutare il futuro degli elicotteri militari. Insieme a Leonardo, crediamo che l’NH90 avrà un ruolo centrale nel futuro delle capacità difensive europee. L’evoluzione NH90 Block 2 beneficerà di alcune delle tecnologie esplorate dallo studio europeo Next Generation Rotorcraft Technologies, al quale collaboriamo insieme a Leonardo.»
Gian Piero Cutillo, Managing Director di Leonardo Helicopters, ha aggiunto:
«Lo studio sull’NH90 Block 2 si inserisce chiaramente nel lungo termine nel piano evolutivo dell’NH90, per il quale è già stato delineato un passaggio fondamentale con il contratto Software Release 3 (noto anche come Block 1). Siamo impegnati a realizzare uno studio che soddisfi le aspettative di NAHEMA, tenendo conto delle esigenze delle Nazioni e dei requisiti in evoluzione relativi alle capacità degli elicotteri.»
Nel maggio 2024, NAHEMA e NHIndustries (NHI) hanno firmato un piano di potenziamento a breve-medio termine noto come Block 1 (o Software Release 3), che coinvolge diverse nazioni per migliorare le capacità operative delle flotte in servizio, in termini di informazioni tattiche, scambio dati, sensori, navigazione e integrazione armamenti. Lo studio sull’architettura del Block 2 capitalizzerà ovviamente sui miglioramenti apportati dal Block 1.
La collaborazione tra i due produttori nasce anche dal Memorandum of Understanding firmato nel luglio 2024, con l’obiettivo finale di analizzare in modo approfondito lo stato del programma NH90 e di esplorare soluzioni future per la sua evoluzione.









