Spectrum: un grande risultato per l’Europa nonostante l’esplosione durante il lancio di prova

Spectrum
Fonte: esa

Il razzo

È stato lanciato in data 30 marzo 2025 da uno spazioporto in Norvegia, sull’isola di Andøya, il razzo per satelliti Spectrum. Il razzo, prodotto dall’azienda tedesca Isar Aerospace e finanziato anche dall’Agenzia spaziale europea (ESA), era lungo 28 metri e progettato per arrivare a circa 1000 kg di playload. Era la prima volta che un razzo di questo tipo veniva lanciato dal territorio Europeo. Il lancio di prova si è concluso dopo circa 30 secondi con la perdita di quota di Spectrum, che è precipitato in mare e in seguito esploso, ma questo epilogo non determina il fallimento del test.

Il test di volo

Gli obiettivi minimi del lancio, infatti, erano quelli di verificare i sistemi di base del razzo, di avere un decollo controllato e una fase di volo iniziale stabile. Obiettivi che Spectrum ha pienamente raggiunto. Il test, inoltre, ha permesso di raccogliere un’ingente quantità di dati che si riveleranno cruciali per lo sviluppo futuro di razzi di questa categoria in Europa. Sia da parte di Daniel Metzler, amministratore delegato di Isar Aerospace, che del direttore generale dell’ESA Josef Aschbacher, il lancio di Spectrum è stato dunque accolto positivamente, in attesa di nuovi test che possano portare Spectrum nell’orbita bassa terrestre.

“Launch, learn, repeat”

Il motto “launch, learn, repeat” è quello scelto da Isar Aerospace come caption del video del lancio di Spectrum pubblicato su X, un motto che racchiude chiaramente in sé la filosofia dell’azienda e della direzione che l’economia spaziale europea sta scegliendo di percorrere per rendersi più competitiva a livello internazionale. In un settore fin qui dominato da colossi extraeuropei, prima tra tutte la Space X di Elon Musk, l’Europa cerca quindi di muoversi verso una maggiore indipendenza data da una catena di produzione completa sul territorio. Il mercato della space economy, in piena crescita ed evoluzione, può quindi ancora regalare all’Europa un ruolo da protagonista, a partire dai primi passi di Spectrum.

Giulia Roncari

Giulia Roncari, Redazione Economia del Mare Magazine e Economia dello Spazio Magazine