L’8 gennaio 2025, la missione ESA/JAXA BepiColombo sorvolerà Mercurio a soli 295 km dalla superficie, con un avvicinamento minimo previsto alle 06:59 CET (05:59 UTC). Durante questa fase, la sonda fotograferà il pianeta, effettuerà misurazioni uniche del suo ambiente e ottimizzerà il funzionamento degli strumenti scientifici in preparazione alla missione principale. Questo sesto e ultimo sorvolo rallenterà ulteriormente il veicolo spaziale e ne modificherà la traiettoria, avvicinandolo all’ingresso in orbita attorno a Mercurio, previsto per la fine del 2026.
BepiColombo: il sesto sorvolo su Mercurio per avvicinarsi alla missione principale
Da oltre sei anni, BepiColombo è in viaggio nel suo percorso di otto anni verso Mercurio. Complessivamente, utilizzerà nove sorvoli planetari per raggiungere la sua orbita finale: uno attorno alla Terra, due attorno a Venere e sei attorno a Mercurio. Questo ultimo avvicinamento rappresenta un’opportunità preziosa per le telecamere e gli strumenti scientifici della sonda, che analizzeranno in dettaglio la superficie e l’ambiente circostante del pianeta.
BepiColombo si avvicinerà a Mercurio dal lato notturno, mentre le sue telecamere di monitoraggio inizieranno a catturare immagini del lato illuminato dal sole intorno alle 07:06 CET, circa sette minuti dopo il punto di massimo avvicinamento. Le prime immagini saranno pubblicate il 9 gennaio, seguite dai dati scientifici raccolti.
“Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci svelerà BepiColombo durante questo sesto e ultimo sorvolo di Mercurio. Anche se la fase scientifica principale della missione è ancora a due anni di distanza, ci aspettiamo che questo incontro ci regali immagini straordinarie e nuove intuizioni scientifiche su uno dei pianeti terrestri meno esplorati”, ha dichiarato Geraint Jones, scienziato del progetto BepiColombo dell’ESA.
Potrebbe anche interessarti: Thales Alenia Space allo IAC 2024
Fonte: ESA