All’Osaka Expo 2025, esperti da Europa e Giappone a confronto sull’Advanced Air Mobility e sul ruolo strategico del progetto GATB di Grottaglie
Il forum si propone di analizzare le sfide e le opportunità del settore dell’Advanced Air Mobility (AAM) in Europa e Giappone, confrontando politiche, innovazioni e infrastrutture per il trasporto aereo avanzato. Un focus particolare sarà dedicato al progetto GATB-Grottaglie Airport Test Bed, che, grazie al supporto della Regione Puglia e del DTA, diventerà una delle principali infrastrutture di ricerca europee per i droni e la gestione avanzata del traffico aereo. Studio di fattibilità sulla mobilità aerea avanzata per il trasporto di merci e passeggeri nell’area metropolitana di Bari.
Introduzione e commenti d’apertura
- Munish Khurana, Responsabile senior dello sviluppo commerciale ATM/UTM, Eurocontrol • Giuseppe Acierno, Presidente e Amministratore Delegato, DTA – Cluster Tecnologico Aerospaziale
Il confronto si svilupperà in 2 sessioni di lavoro dopo i saluti istituzionali di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Expo 2025 di Osaka e di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.
Prima sessione su tema: lo stato dell’arte della mobilità aerea avanzata in Europa
Moderatore: • Munish Khurana, Responsabile senior dello sviluppo commerciale ATM/UTM, Eurocontrol Relatori:
- Alberto Iovino, Responsabile del monitoraggio della conformità, D-Flight/ENAV
- Jenny Harcourt, Direttore per l’approvvigionamento e la catena di fornitura e membro del Leadership Team di Vertical. Vertical Aerospace (in remoto)
- Masashi Taruta, Country Manager Japan, Skyports Infrastructure
- Carmela Tripaldi, Direttore della Direzione Standard Tecnici e Operazioni Aeronautiche, ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (in remoto)
- Carlo Tursi, CEO, Urban
Seconda sessione sul tema: Esplorare aree di collaborazione tra il Giappone, l’Italia e l’Europa.
Moderatore: • Munish Khurana, Responsabile senior dello sviluppo commerciale ATM/UTM, Eurocontrol Relatori: • Giuseppe Acierno, Presidente e Amministratore Delegato, DTA – Cluster Tecnologico Aerospaziale
- Takanari Arai, Funzionario esecutivo senior e membro del Consiglio di amministrazione, NEC
- Noriyuki Hirayama, Responsabile del progetto ReAMo, NEDO – New Energy and Industrial Technology Development Organization, Advanced Air Mobility Unit – Dipartimento Aerospaziale
- Robin Riedel, Partner, Co-Lead McKinsey Center for Future Mobility, McKinsey & Company (in remoto)
- Carlo Tursi, CEO, Urban V
- Ryo Sugiyama, Direttore rappresentante, Presidente e CEO di ORIX Co.
- Kotaro Yamamoto, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento ATS per la Mobilità Multi Aerea, JCAB – Ufficio dell’Aviazione Civile Giapponese
Il presidente Acierno, durante la seconda sessione presenterà la prima fase dello studio di fattibilità realizzato da Urban V per il Distretto tecnologico aerospaziale sull’implementazione dei servizi di Iam (mobilità aerea innovativa) per il trasporto cargo e, in via preliminare, di persone nell’area metropolitana di Bari.
L’indice degli argomenti che verranno trattati da Acierno:
1) Analisi dei progetti esistenti in Italia e in Puglia: • analisi dei casi d’uso e sperimentazioni per il trasporto cargo tramite droni • analisi dei progetti e degli studi di fattibilità per il trasporto passeggeri tramite eVtol
2) Individuazione di casi cargo applicabili nella città di Bari: • mapping delle principali aziende e industrie presenti, centri logistici, nodi di trasporto etc. • individuazione dei casi rilevanti per la città di Bari con particolare focus su trasporto merci – middle mile – e su applicazioni in ambito sanitario
3) Valutazione delle Tecnologie e Infrastrutture: • analisi dei modelli di droni e di eVtol esistenti e delle loro performance e caratteristiche • individuazione dei principali KPI: o Stima turnaround time e requisiti tecnici dei droni e degli operatori di droni per la realizzazione dello use case specifico o Calcolo della capacità dell’infrastruttura (numero movimenti e payload annuale) e dei requisiti di capacità installata o Calcolo del numero di droni necessari durante il periodo di riferimento.