Sarà la controllata Due Pi Greco srl ad agire come unico polo nel settore difesa e aerospazio
SolidWorld Group S.p.A., società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (ticker S3D) e a capo del Gruppo leader nei settori delle tecnologie industriali di design e stampa 3D, della bio-fabbricazione 3D e delle linee di produzione di macchinari per la fabbricazione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione, annuncia il proprio rafforzamento nel business della difesa, in forte crescita a livello mondiale. Un passo decisivo reso possibile dal completamento del proprio percorso verso la creazione di un polo italiano di eccellenza tecnologica che integra competenze avanzate e tecnologie all’avanguardia per il comparto difesa-aerospazio.
Questa operazione è il risultato di una serie di scelte strategiche portate a termine nel corso del 2024, tutte orientate a potenziare la capacità produttiva e tecnologica del Gruppo. Il primo passo è stato l’acquisto a metà anno, presso la “fabbrica digitale” Tecnologia & Design s.c.a.r.l., di una stampante best-in-class per la stampa 3D ideale a garantire soluzioni personalizzate anche ai settori più esigenti. A ottobre dello stesso anno, SolidWorld ha compiuto un ulteriore passo strategico con l’acquisizione di Due Pi Greco Srl, specializzata in design, ingegnerizzazione e stampa 3D di componenti industriali ad alte prestazioni.
A dicembre del 2024, il Gruppo ha deciso di ottimizzare e razionalizzare le proprie risorse, affittando a Due Pi Greco il ramo aziendale di Tecnologia & Design dedicato alla prototipazione 3D per il settore aerospaziale. Questo passaggio ha segnato una svolta importante nella strategia, permettendo di concentrare le tecnologie avanzate in un unico polo e di potenziare la capacità produttiva in modo mirato ed efficace.
La strategia culmina nell’avviamento di una produzione specifica per il settore aerospaziale e militare, rafforzando così la leadership del Gruppo nel mercato italiano e ponendo le basi per una crescita internazionale.
Tale progetto rappresenta l’impegno costante di SolidWorld nell’ottimizzare le proprie competenze tecnologiche in settori strategici e cruciali, come quello aerospaziale al servizio della difesa, supportando organizzazioni e istituzioni nell’anticipare le esigenze di un mercato orientato verso soluzioni tecnologiche molto avanzate. L’iniziativa mira a garantire sicurezza e competitività, consolidando ulteriormente la posizione del Gruppo nei settori chiave per il progresso economico e sociale a livello nazionale e internazionale.
Questa ulteriore evoluzione si inserisce in un contesto di mercato particolarmente dinamico per il quale è stato previsto che, a livello globale, la spesa per la difesa supererà i 3,3 trilioni di dollari entro il 2030 (fonte: SIPRI – Stockholm International Peace Research Institute).
Dati di mercato degli investimenti nel settore difesa
Il settore della difesa sta vivendo una crescita senza precedenti. In Italia, si stima che la spesa militare raggiungerà 32 miliardi di euro nel 2025, con un incremento del 12,4% rispetto al 2024 (fonte: Il Sole 24 Ore). Questo trend è guidato da fattori geopolitici e dall’esigenza di modernizzare le forze armate con nuove tecnologie, inclusi sistemi senza pilota e intelligenza artificiale.
A livello europeo, il mercato della difesa è previsto crescere da 173,97 miliardi di dollari nel 2024 a 223,48 miliardi di dollari entro il 2029, con un CAGR del 5,14% (fonte: Industria Italiana). Questa espansione è alimentata dall’aumento degli investimenti governativi e privati, sostenuti da una forte domanda di sicurezza.
A livello mondiale, il settore in questione continua a registrare un’espansione significativa. Nel 2024, la spesa militare globale ha raggiunto un massimo storico di 2.443 miliardi di dollari, con una crescita costante rispetto agli anni precedenti. Gli Stati Uniti mantengono il primato mondiale con un budget per la difesa di 886 miliardi di dollari, mentre l’Europa ha registrato un aumento senza precedenti della spesa militare (+14% rispetto al 2022). Si stima inoltre che il mercato spaziale, strettamente collegato al settore della difesa, continui a crescere rapidamente, grazie all’aumento degli investimenti governativi e privati (fonti: AlixPartners, Industria Italiana).
Ti potrebbe anche interessare: https://www.economiadellospazio.it/mimit-baykar-acquisisce-piaggio/