Valente, presidente Asi, è intervenuto nel corso della tavola rotonda che si è svolta nel pomeriggio di apertura di NSE a Fiera di Roma nel giorno della Giornata nazionale dello spazio.
“I passi da fare fino alla prossima ministeriale sono importanti per l’Italia oltre che per la Regione Lazio.
In questo momento scontiamo qualche difficoltà per varie motivazioni che stiamo affrontando. Domani ci sarà il nuovo consiglio dell’Esa al quale parteciperò e pensiamo di poter individuare una serie di azioni correttive in vista della prossima ministeriale che si terrà in Germania a novembre 2025.
Questo percorso di riflessione ci porterà a compiere vari step, coinvolgendo tutti, dagli enti pubblici di ricerca alle imprese. Abbiamo individuato una road map con la quale andremo ad identificare con l’Esa le linee di programma che l’Italia supporterá”.
Valente: “Bisogna muoversi in maniera sinergica per essere efficaci e avere una velocità di risposta”
“Questa giornata – ha continuato Valente – ci ricorda l’importanza del sistema Italia riconosciuto a livello internazionale.
Da un lato abbiamo gli Usa, dall’altro la Cina e l’India, ma anche il Giappone e i Paesi latino-americani e pur essendoci una via italiana allo spazio, non possiamo andare da soli. Dobbiamo andare con altri partner. Per questo parliamo con le altre agenzie così che ci permetta di recuperare quella competitività perduta e dall’altra si possa integrare con le azioni dell’Europa. Bisogna muoversi in maniera sinergica per essere efficaci e avere una velocità di risposta”, ha concluso.